Aeroporti di Roma
Via Pierpaolo Racchetti – 00054 Roma (Rm)
wwww.adr.it
Aeroporti di Roma è la società del Gruppo Mundys che gestisce gli scali romani Leonardo da Vinci di Fiumicino e Giovan Battista Pastine di Ciampino.
Nel 2024 ha celebrato il proprio cinquantenario di attività lanciando il claim “Together, Beyond Flying” per sottolineare l’attenzione dell’azienda nei confronti del passeggeri e della comunità aeroportuale e il costante impegno per delineare l’aeroporto del futuro: un luogo attento al benessere di tutti dove, per mantenere ed elevare i livelli di eccellenza dei servizi offerti, lo sviluppo si coniuga con la sostenibilità, l’innovazione, la qualità, l’arte e la cultura.
Obiettivo di ADR è dare vita all’aeroporto del futuro, attraverso alcuni driver fondamentali.
Sostenibilità: ADR ha adottato e sviluppato un Piano di Sostenibilità che prevede numerosi progetti volti a raggiungere importanti obiettivi come la riduzione del consumo di energia, la decarbonizzazione, l’intermodalità, la produzione di energia rinnovabile in autoconsumo. In questo contesto, ADR ha dato vita due anni fa al tavolo di lavora Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo che, dall’inizio di quest’anno è diventato la Fondazione PACTA e oggi conta 17 membri, tra principali player industriali, stakeholder istituzionali e associazioni del settore aereo.
PACTA ha partecipato a COP29 di Baku e a COP28 di Dubainel 2023, per promuovere e illustrare gli ultimi avanzamenti in termini di advocacy e nuove proposte di policy verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 dell’ONU, e con l’obiettivo di Net Zero Emissions del settore entro il 2050.
Innovazione: ADR ha realizzato all’interno dello scalo di Roma Fiumicino un Innovation Hub dedicato all’accelerazione delle start-up impegnate nel settore dell’aviazione che hanno risposto alle tre Call4Startups già lanciate dall’azienda. In questo contesto, ADR ha avviato nell’ultimo anno anche alcune integrazioni digitali come Flyandvisitrome.com, una piattaforma che consente di acquistare biglietti aerei integrando l’esperienza di viaggio con l’opzione di scalo a Roma per esplorarne le meraviglie; l’attivazione dei servizi “Digiport”, come la Chatbot WhatsApp per ottenere notifiche sullo stato dei voli e degli imbarchi in tempo reale sul proprio smartphone, ma anche il servizio “Airport in the City” all’interno della stazione di Roma Termini per le operazioni di check-in e trasporto bagagli in aeroporto dal centro città.
Per i suoi livelli di qualità dei servizi ed innovazione, oltre che per il livello di soddisfazione dei passeggeri, lo scalo di Roma Fiumicino è stato insignito delle 5 Stelle Skytrax – unico in Italia – e ha ricevuto il riconoscimento dell’ACI EUROPE BEST AIRPORT AWARD, per 6 volte dal 2018.
Cultura: ADR negli ultimi anni ha stretto fruttuose collaborazioni con Istituzioni, Enti e Associazioni culturali grazie alle quali sono stati realizzati numerosi eventi, concerti e performance che hanno reso l’aeroporto un luogo vibrante, accogliente e ricco di contenuti per i passeggeri.
La programmazione culturale, artistica e divulgativa di ADR ha portato a esporre presso il “Leonardo da Vinci” opere d’arte di epoche diverse, quali il Salvator Mundi di Gian Lorenzo Bernini e le splendide vetrate trecentesche attribuite a Giotto di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’interno, alcune statue provenienti dal Parco Archeologico di Ostia Antica. Spaziando dal periodo rinascimentale al Medioevo, fino a quello classico e oltre, risalendo all’epoca etrusca, grazie all’esibizione di suggestive sculture provenienti dal Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma.
Diverse poi le installazioni contemporanee come “Vertigine” di Manuel Felisi e “Master of Mistakes”, firmata da Daniele Sigalot.