Conservatorio di Musica di Stato “Arturo Toscanini”
Corso Umberto I, 359 – 92016 Ribera (Ag)
Tel. 0925 61280
segreteria@istitutotoscanini.it
www.conservatoriotoscanini.it
Il Conservatorio Statale di Musica Arturo Toscanini” di Ribera (AG) – www.conservatoriotoscanini.it – è una Istituzione di Alta Formazione Artistico Musicale e Coreutica (AFAM), virtuosa ed efficiente, fondata dalla ex Provincia Regionale di Agrigento nel 1991, che opera da 33 anni nel territorio sotto l’egida del Ministero Italiano della Università e della Ricerca.
Il Conservatorio, guidato dalla Direttrice Prof.ssa Mariangela Longo e dal Presidente Dott. Giuseppe Tortorici, è un presidio culturale di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale per la qualità della didattica, della produzione artistica, e per la capacità di attrarre un numero sempre maggiore di studenti provenienti da altre regioni e studenti internazionali. La forza e il prestigio del Conservatorio derivano dalla sua Storia; una storia di resilienza, di impegno, abnegazione e passione avvalorata dalla “creatività artistica” e dalla “innovazione” con cui ha saputo superare le criticità finanziarie dell’Ente fondatore e rinascere a tal punto da portare crescita sociale ed economica in un territorio in sofferenza per lo spopolamento, e meritare, così, la promozione al rango di Conservatorio di Musica di Stato dal 1 Gennaio 2023 e il riconoscimento di Storia di Eccellenza premiata a Palazzo Montecitorio il 6 Dicembre 2024. Contraddistinguono il Conservatorio Arturo Toscanini:
– la valorizzazione del talenti;
– l’elevato profilo artistico del corpo docente;
– uno staff tecnico ammnistrativo efficiente;
– un’ampia offerta formativa che include 32 Corsi Accademici in ambito Classico, Jazz e Pop Rock e i dottorati di ricerca;
– una intensa attività di produzione su palcoscenici prestigiosi;
– una sede all’avanguardia, a livello europeo, per il trattamento acustico e per i servizi;
– una strategia di rete con importanti partner istituzionali: Fondazioni, Teatri, Festival, Università, Accademie, Conservatori di Musica, Enti, Imprese e Istituzioni.
Punti di eccellenza del Conservatorio Toscanini:
– nel 2024, è stato selezionato dal MUR per rappresentare a EXPO OSAKA 2025 l’eccellenza accademica italiana, con l’opera originale “LA SUITE DEI TEMPLI™ composta e prodotta dal Conservatorio con lusinghieri appezzamenti dalle più importanti riviste specializzate europee (Jazz Journal, Couleurs Jazz, Jazz in Europe, Jazzwise, Jazz it); è stato insignito del prestigioso Premio Karkinos 2024 di Agrigento nella sezione Arte e Musica; ha inaugurato, con il patrocinio della Commissione Europea, la prima Stagione Concertistica “Il Conservatorio a Teatro”, presso il Teatro Pirandello di Agrigento e il Teatro L’idea di Sambuca, per Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025;
– dal 2022 al 2024 ha ottenuto ingenti finanziamenti MUR e PNRR per l’ampliamento del parco strumentale, per l’efficientamento energetico, per l’internazionalizzazione e per la realizzazione dell’Auditorium del Conservatorio che mira a diventare punto di riferimento culturale e musicale per la Città di Ribera e il territorio agrigentino;
– dal 2019 ad oggi è partner ufficiale di Festa della Musica Europea/Italia e partecipa ad eventi di rilevanza nazionale ed europea con il patrocinio della Commissione Europea, del MIC e di RAI; è socio fondatore e promotore della FEMURS, Federazione Musicale Regionale Siciliana, prima federazione AFAM del Sud Italia;
– nel 2017 ha ottenuto un’alta onorificenza dalla Presidenza della Camera della Repubblica Italiana per gli studenti premiati in Concorsi Internazionali;
– dal 2014 collabora con la trasmissione RAI UNO MATTINA – negli anni ha realizzato Masterclass e collaborazioni con Artisti di spicco tra cui: Marcello Abbado, Vladimir Mikulka, Eva Mei, Jessica Pratt, Enrico Pieranunzi, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Fabio Armiliato, Stefania Bonfadelli, Sergio Alapont, Javier Girotto, Paolo Damiani, Nicky Nicolai, Vincent Lepape, Katia Ricciarelli;
– gli studenti, negli anni, si sono distinti ai primi posti di competizioni Nazionali ed Internazionali, esibendosi in Sale prestigiose come la Carnegie Hall di New York e il Mozarteum di Salisburgo.