IRCCS Ospedale San Raffaele
Via Olgettina, 60 – 20132 Milano (Mi)
Tel. 02 26439104
www.hsr.it
L’Ospedale San Raffaele (OSR) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e un policlinico universitario di alta specializzazione e di rilievo internazionale, che fornisce cure personalizzate e contribuisce allo sviluppo di nuove terapie. Tale attività si concretizza grazie alla triplice identità dell’Istituto: clinica, ricerca e formazione. OSR è stato fondato nel 1971, riconosciuto dal Ministero della Salute come Ospedale di diritto privato. Nel 1991 è stato aperto il primo dipartimento per la ricerca traslazionale, il Dipartimento di Biotecnologie (DiBiT), seguito nel 1996 dall’inaugurazione dell’Università Vita Salute San Raffaele, inizialmente con la facoltà di Psicologia, poi con quella di Medicina e Chirurgia nel 1998, e per ultima, nel 2002, con la Facoltà di Filosofia. Nel 2012, OSR si è unito al Gruppo San Donato, del quale fa parte tuttora. Già dal 1972, l’anno successivo alla sua fondazione, OSR è stato riconosciuto dal Ministero della Salute come Ospedale di Ricerca nell’ambito della diabetologia, mentre dal 2002, OSR si è accreditato come Ospedale di Ricerca nell’ambito della Medicina Molecolare. Negli anni Novanta, l’Ospedale è stato pioniere del primo trapianto di cellule pancreatiche per trattare il diabete, mentre negli anni 2000 ha sviluppato la prima terapia genica al mondo, successivamente approvata in Europa, per il trattamento di una rara patologia pediatrica. Nel 2017, l’Ospedale ha messo a punto la prima terapia basata sull’uso delle cellule staminali neurali per le malattie neurodegenerative. Infine, negli anni più recenti, sono state sviluppate nei nostri laboratori innovative terapie cellulari per il cancro, come per esempio quelle basate sulle cellule CAR-T. Attualmente OSR dispone di un campus di 290.000 mt2 che riflette la missione dell’Ospedale: un luogo dove ricerca, cura e formazione si fondono tra loro condividendo missione e spazi, favorendo le interazioni e lo sviluppo di nuove idee e soluzioni, un sistema integrato a tutti gli effetti. Vi sono oltre 50 unità cliniche fortemente specializzate suddivise in Area Chirurgica, Area Medica e Area dei Servizi Clinici e più di 100 laboratori di ricerca in neuro-scienze, genetica, oncologia e malattie del cuore che condividono i più alti standard internazionali.
MOTIVI DI SUCCESSO – La peculiarità della nostra attività consiste nel fatto che in OSR si confrontano, e affrontano continuamente ed in modo sinergico, due ambiti: l’attività clinica e la ricerca (clinica e traslazionale), che spesso vengono ritenuti, erroneamente, diversi tra di loro.
Il confronto continuo che avviene nel nostro ospedale tra medici e ricercatori è la ragione del perché in questa struttura si ottengono importanti risultati misurabili attraverso il miglioramento della qualità dell’assistenza -incluse diagnosi, prognosi e terapia – che forniamo ai nostri pazienti.
L’interazione e l’armonia di intenti di medici e ricercatori sono la base fondante del Campus. Da un lato, le scoperte nella ricerca indirizzano l’attività clinica dei medici; dall’altro, i medici valorizzano nella pratica i risultati della ricerca. Prova del nostro approccio collaborativo e traslazionale sono le circa 2500 pubblicazioni annuali, metà delle quali è apparsa nel top 10% delle riviste scientifiche mondiali. I risultati di queste ricerche non rimangono su carta, ma spesso vengono traslati in sperimentazioni cliniche. Attualmente, presso il San Raffaele sono in corso più di 1300 clinical trial, metà dei quali derivano dalle ricerche cliniche e di laboratorio svolte presso il nostro ospedale.
L’interdisciplinarietà e la contaminazione reciproca tra ricerca traslazionale e clinica sono dunque la cifra della comunità del San Raffaele.
PROGETTI DI SVILUPPI FUTURI – Recentemente abbiamo diretto i nostri sforzi sullo sviluppo di progetti di ricerca strategica incentrati sull’invecchiamento, le malattie neurodegenerative, l’intelligenza artificiale e la scoperta e lo sviluppo di farmaci, comprese terapie cellulari e geniche innovative, per dare forma a una nuova medicina che sia sempre più su misura dei pazienti.