Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino (To)
Tel. 011 090102
www.polito.it
Il Politecnico di Torino è la prima scuola d’ingegneria in Ita-lia, fondata sull’onda di rinnovamento della cultura tecni-co-scientifica che vide a metà dell’Ottocento la nascita dei più prestigiosi politecnici europei. Nato nel 1859 come Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, nel 1906 è diventato Regio Politecnico di Torino. Il Politecnico di Torino da oltre 160 anni, con rigore, integrità e secondo standard di elevata qualità, forma professionisti e professioniste nei settori dell’ingegneria, dell’architettura, del design e della pianificazione territoriale. Un lungo percorso in continua evoluzione, che ha accreditato l’Ateneo tra le migliori università tecniche europee per la formazione e la ricerca, con 38.700 studenti e studentesse e un corpo accademico di circa 2.000 docenti.
Il Politecnico si propone pertanto come Università permeabile, inclusiva, aperta al mondo delle professioni e dell’industria e con un ruolo chiave nei processi di innovazione e di formazione continua, per diventare sempre più forza propulsiva dello sviluppo sostenibile della società. L’Ateneo opera per costituire filiere robuste che raccordino, in aree spazialmente contigue, formazione, ricerca, innovazione, servizi finanziari e di valorizzazione della proprietà intellettuale per creare poli di sviluppo imprenditoriale, che attraggano hub di grandi industrie, piccole e medie imprese, start-up, e radichino nel territorio chi si laurea al Politecnico.
Forte delle sue tradizioni e grazie alla solidità dei suoi saperi tecnico scientifici, la nostra Università è punto di riferimento per le istituzioni pubbliche, private e non profit, non solo italiane. Al contempo, è riconosciuto nell’arena italiana ed europea come attore capace di indirizzare riforme e innovazioni del sistema universitario e della ricerca. Infine, è integrato nel territorio e nella società, contribuisce al dibattito nella sfera pubblica con argomenti basati sull’evidenza scientifica, alimenta il dialogo e lo scambio con la cittadinanza e crea valore sociale e culturale. E un’istituzione pubblica dall’alto profilo internazionale, capace di guidare il proprio territorio in un percorso di crescita e di apertura globale nella sfida più grande che abbiamo di fronte: quella della sostenibilità. Il Politecnico di Torino costruisce il proprio ruolo istituzionale nelle relazioni con gli enti governativi europei, nazionali e territoriali (regioni e comuni) e si contraddistingue come istituzione pubblica che dedica i propri saperi e competenze al servizio della collettività. L’Ateneo si propone come riferimento, riconoscibile e riconosciuto per la cultura scientifica e per l’innovazione tecnologica alla base delle transizioni ecologica e digitale: esso interpreta e promuove l’implementazione di queste transizioni, agendo da generatore e guida del cambiamento per una società più equa e giusta. Il Politecnico assume il ruolo di promotore tecnologico-scientifico dei valori e delle azioni per la tutela del Pianeta e dei nuovi paradigmi per uno sviluppo sostenibile.
Questi principi di indirizzo si traducono in azioni concrete nelle nostre Missioni istituzionali di Formazione, Innovazione scientifico-tecnologica e trasferimento alla Comunità e alla Società e loro coinvolgimento, con l’obiettivo di essere d’ispirazione e guida attraverso l’esempio. Il Politecnico di Torino attribuisce eguale importanza a ognuna delle proprie missioni istituzionali: Formazione, Innovazione scientifico-tecnologica, Comunità e Società. In particolare considera la Formazione come proprio fondamentale dovere costituzionale e offre alla popolazione studentesca un percorso di esperienze da vivere nel nostro Campus immerso e integrato nel tessuto cittadino, con spazi fruibili e aperti, comuni e in cui si respira internazionalità e senso di comunità. L’Ateneo promuove un modello di ricerca a supporto del sistema socio-economico fondato su solide competenze disciplinari in grado di integrarsi in un contesto collaborativo.