Self Garden
Via Frassineto, 1 – 04011 Aprilia (Lt)
Tel. 06 9254180
www.selfgarden.it
Essere i primi, aprire una strada innovativa in grado di portare vantaggi ad una intera comunità è sempre motivo di orgoglio, ma spesso anche di duro impegno per affermare idee vincenti. La Self Garden è uno stabilimento di compostaggio con tecnologia all’avanguardia, autorizzato per una capacità di 50.000 tonn/anno per il trattamento, recupero dei rifiuti urbani e agroindustriali, per la produzione del Compost di qualità. Quando Self Garden, a metà degli anni novanta, parlava di recupero del verde e delle frazioni organiche per trasformarle in fertilizzanti naturali, in Italia la cultura ambientale era soltanto una moda. Ciò che per la giovane azienda di Aprilia, era già la “vision”, non era ancora stato codificato dalla burocrazia italiana, tanto che la Camera di Commercio di Latina dovette convocare apposita commissione per l’inquadramento di un’attività allora del tutto sconosciuta. Era il 1994 e il dinamismo di due giovani imprenditori riteneva “la salvaguardia del pianeta una responsabilità collettiva dalla quale nessun processo produttivo può prescindere”.
Oggi la realtà aziendale creata da Tiziana Vona, il cuore manageriale, e da Giuseppe Papaleo, il motore operativo, con il supporto delle figlie, è un modello nel settore. Non solo perché i due imprenditori hanno aperto rilevanti spazi di assoluto rilievo anticipando di trent’anni la green economy, ma perché il recupero degli scarti organici per la trasformazione in fertilizzante naturale quale il compost, rappresenta un sistema efficace per contribuire in modo significativa all’uso sostenibile delle risorse quale sostituto degli additivi chimici, e alla mitigazione degli impatti ambientali tra cui la riduzione di CO2. Self Garden ha fondato la propria politica nell’impegno quotidiano del fare impresa promuovendo Responsabilità Personale, Perseveranza, Competenza e Innovazione. Da circa 20 anni ha certificato il proprio sistema di gestione secondo le norme ISO 9001-14001-18001-45001, nell’intento di valorizzare i propri collaboratori attraverso una formazione costante per lo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato in continua evoluzione contribuendo al miglioramento complessivo dell’organizzazione, della tutela, salute e sicurezza dei lavoratori, dell’ottimizzazione dei cicli produttivi, e delle performance ambientali, nonché a svolgere un ruolo attivo nel territorio, al servizio delle Istituzioni scolastiche e delle comunità locali. Tra i progetti più ambiziosi: Differenzio Anch’io, svolto in collaborazione con le istituzioni locali, per la promozione e sensibilizzazione della cultura ambientale, con visita presso l’azienda per far cogliere ai giovani lo stupore di assistere ad un processo industriale che replica un procedimento di naturale trasformazione della materia. Quella materia che conferisce al suolo nuova linfa, fino alla coltivazione di straordinari prodotti della terra, doni della natura che emozionano.
Il recupero del roseto dell’Orto Botanico di Viterbo Angelo Rambelli, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, DAFNE, Il Progetto Sinergie e territorio per il lavoro e lo sviluppo, in collaborazione con CE.R.S.L.TE.S. Università la Sapienza, imprese e enti locali di cui capofila il Comune di Priverno. Self Garden è attiva nella ricerca e sviluppo, attraverso diverse partnership di valore, tra cui il Consorzio INSTM di Firenze, l’Università di Firenze, l’Università della Tuscia, l’Università La Sapienza. Socio fondatore del Cluster Of Health Innovation And Community, della fondazione ITS Meccatronico del Lazio Accademy e del CLO Comitato locale per l’occupazione. Socio CIC, UNIN-DUSTRIA, CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE La nostra chiave del successo è la Brand Reputation, valore inestimabile aziendale che racconta 30 anni di storia, di dedizione e impegno nell’offrire prodotti e servizi di alta qualità e trasparenza, fidelizzazione dei clienti e fiducia nella leale cooperazione di tutti i collaboratori aziendali.