Università degli Studi LINK
Via del Casale di San Pio V, 44 – 00148 Roma (Rm)
Tel. 06 34006150
www.unilink.it
L’Università degli Studi Link, ateneo privato e in presenza con sede a Roma, Città di Castello e Napoli, rappresenta un unicum nel panorama italiano perché affianca l’eccellenza accademica a una forte attenzione alla studente, con percorsi di studio innovativi in un ambiente ideale per lo studio e la crescita professionale.
La sede principale della Link si trova a Roma, nello splendido casale cinquecentesco di San Pio V, a pochi passi da San Pietro e dal parco di Villa Doria Pamphili, Il nome non deve trarre in inganno: la Link è un’università tradizionale e con didattica frontale, che fa dell’interazione diretta tra docenti e studenti il suo punto di forza. Ma è anche un laboratorio di innovazione e aperto alle tecnologie, in cui è possibile sviluppare un progetto educativo multidisciplinare in grado di accrescere la cultura e le capacità degli studenti attraverso strumenti efficaci per le future sfide professionali. Non solo: l’Università degli Studi Link vanta un rapporto numerico tra professori e studenti tale da garantire, più di ogni altro ateneo, un’attenzione costante e dedicata in ogni momento del percorso di studio.
La sede partenopea dell’Università degli Studi Link, inaugurata nel 2021, si trova in un centralissimo edificio a Via Cesare Battisti, tra Piazza della Carità e Piazza Giacomo Matteotti. Punto di raccordo e luogo di incontro ideale per gli studenti che facciano base su Napoli, nella sede è accreditato il corso di Laurea in Scienza della Difesa e della Sicurezza, uno dei fiori all’occhiello nell’offerta formativa della Link, e il nuovo corso di laurea in Ingegneria informatica. A Città di Castello, inoltre, l’Università degli Studi Link ha aperto nel 2023 una sede accademica innovativa e accogliente, inclusiva e tecnologicamente all’avanguardia, che attualmente ospita il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, mentre sona ai blocchi di partenza anche i corsi in Infermieristica, Fisioterapia, Osteopatia e Odontoiatria.
Dal 2020 il presidente dell’ateneo è Pietro Luigi Polidori e dal 2021 il rettore, il più giovane d’Italia, è Carlo Alberto Giusti, che ricopre anche il ruolo di vicepresidente del Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio.
L’offerta formativa proposta dalla Link è molto sfaccettata: i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione Primaria, attivi dall’anno accademico 2023-2024, e quelli in Farmacia, Professioni sanitarie e Ingegneria informatica, al via a partire da quest’anno, si aggiungono a un’ampia lista di corsi innovativi e di respiro internazionale, tra cui Scienze della Difesa e della Sicurezza, Innovative Technologies for Digital Communication, International Business Administration – Economia Aziendale Internazionale, Giurisprudenza, Scienza della Politica e dei Rapporti Internazionali, Gestione Aziendale – Global Management, Economia dell’Innovazione e della Globalizzazione Sostenibile, Studi Strategici e Politiche della Sicurezza, Tecnologie e Linguaggi di Comunicazione.
L’ateneo propone anche il DAMS, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo – Produzione Audiovisiva e Teatrale.
Da alcuni anni la Link è anche la sede in cui si svolge il Festival Nazionale delle Università, l’appuntamento annuale che coinvolge tutti gli Atenei italiani per condividere il grande patrimonio accademico di conoscenza e ricerca del nostro Paese. Ogni anno si sviluppano temi specifici per creare un contesto di dialogo tra le esigenze delle università e quelle delle imprese. La prima edizione del Festival, dedicata alla “cultura digitale”, la seconda, sul tema dell’Intelligenza Artificiale, e la terza, dal titolo “Futuro Italia: un paese per giovani”, hanno registrato una partecipazione crescente e attiva di autorevoli rappresentanti degli Atenei, di figure istituzionali e soprattutto di tanti studenti.
La quarta edizione è in programma nel 2025.