Giuseppe Bungaro
Studente
Sono Bungaro Giuseppe, ho 18 anni e vivo un piccolo Paese nella provincia di Taranto. La passione per la medicina, unita a quella per la ricerca biomedica, mi ha spinto a formulare, a soli 15 anni, un progetto riguardante un nuovo tipo di endoprotesi vascolari. Dopo anni di studi svolti con il Gruppo Villa Maria, ho preso la decisione di partecipare a un contest promosso dalla FAST, chiamato “I Giovani e le Scienze”. Durante questo contest ho vinto la partecipazione all’Expo Science Europe, il quale si è svolto a Gdynia (POLONIA). Lì, oltre a poter ampliare il mio bagaglio culturale, ho vinto la partecipazione al concorso internazionale dei giovani scienziati, il quale si è svolto nel mese di Ottobre a Istanbul in un prestigioso College turco. Sono Bungaro Giuseppe, ho 18 anni e vivo un piccolo Paese nella provincia di Taranto. La passione per la medicina, unita a quella per la ricerca biomedica, mi ha spinto a formulare, a soli 15 anni, un progetto riguardante un nuovo tipo di endoprotesi vascolari. Dopo anni di studi svolti con il Gruppo Villa Maria, ho preso la decisione di partecipare a un contest promosso dalla FAST, chiamato “I Giovani e le Scienze”. Durante questo contest ho vinto la partecipazione all’Expo Science Europe, il quale si è svolto a Gdynia (POLONIA). Lì, oltre a poter ampliare il mio bagaglio culturale, ho vinto la partecipazione al concorso internazionale dei giovani scienziati, il quale si è svolto nel mese di Ottobre a Istanbul in un prestigioso College turco. Dopo vari congressi e esami da parte della giuria, mi sono aggiudicato il primo premio per la mia categoria e la partecipazione all’Expo Science International che si terrà il prossimo anno in Messico.Il prossimo anno, nel mese di settembre, farò parte delle finali internazionali promosse da Milset Expo Science, le quali si terranno ad Abu Dhabi.Già da 3 anni, sono promotore nella mia provincia di un progetto che ha lo scopo di informare la cittadinanza riguardo i rischi cardiovascolari dovuti a particolari fattori, tra i quali l’inquinamento ambientale, argomento ormai di interesse mondiale.In ambito medico-scientifico ho potuto compiere diversi tirocini presso Unità Operative d’eccellenza in ambito cardiovascolare e ho approfondito, con l’ausilio di materiali universitari e grazie a lezioni con docenti universitari, lo studio delle patologie cardiache.Il mio obiettivo con questo progetto è quello di migliorare la salute della gente, offrendo loro le migliori cure e le giuste informazioni per trattare e prevenire le patologie cardiovascolari, le quali, come dimostrato da diversi studi universitari, provocano migliaia di decessi ogni anno.