Sabaudia

Sabaudia Lazio           Il 21 Aprile del 1933 viene bandito il concorso per la costruzione della Città di Sabaudia, concorso che sarà vinto da quattro giovani architetti, Gino Cancellotti, Eugenio Montuori, Luigi Piccinato e Alfredo Scalpelli. Il 5 Agosto del 1933 viene posta la prima pietra dall’allora Commissario dell’Opera Nazionale Combattenti,…

Roccascalegna

Roccascalegna Abruzzo           Con tutta probabilità, i fondatori di Roccascalegna furono i Longobardi che, a partire dal 600 d.c., occuparono stabilmente l’attuale Molise e l’Abruzzo meridionale, dopo essere discesi dall’Italia settentrionale. Conseguenza di ciò fu l’allineamento delle guarnigioni Bizantine sulle rive dell’Adriatico. Nella logica di tale conflitto si spiega la costruzione…

Roccaraso

Roccaraso Abruzzo           Roccaraso è nata intorno all’anno 1000 nei pressi del torrente Rasinus, da cui prende il nome. Verso la fine dell’800, l’apertura della ferrovia con Napoli cominciò a portare i turisti, attratti dalla bellezza di un ambiente unico e straordinario. Oggi una parte di questa linea, denominata “Transiberiana d’Italia”,…

Manerba Del Garda

Manerba Del Garda Lombardia           Manerba fu fondata in onore di Minerva, anche se alcuni storici fanno risalire il nome ai Galli identificandola come la sede del capotribù (mon=dirigiente, erb=zona militare). In un diploma di Federico II del 1221 è indicato il nome del territorio adiacente l’antica Pieve, detta Tenense, Valtenesi.…

Galtellì

Galtellì Sardegna           Galtellì è un paese situato al centro del Golfo di Orosei, lungo la valle del Cedrino e ai piedi del Monte Tuttavista che lo protegge dall’alto e lo separa dalle acque cristalline della costa centro orientale della Sardegna. Borgo di epoca medievale vive nel mondo reale ma anche…

Fivizzano

Fivizzano Toscana           Fivizzano fu per secoli soggetta al dominio dei Malaspina. Nel 1477 con il suo territorio spontaneamente si pose sotto la Repubblica Fiorentina. Divenne quindi capoluogo di un vasto Capitanato. Nel 1540 Cosimo I° cinse Fivizzano di mura, e venne considerata il centro della Lunigiana Granducale. I numerosi Governatori…

Dolceacqua

Dolceacqua Liguria           Il significato  del nome del paese, è di antica origine e deriva dal latino “villa dulciaca”, fondo rustico di età romana ottenuto dal nome personale “Dulcius. Un’altra interpretazione accredita l’origine del paese ai Celti, che l’avrebbero chiamato “Dussaga”, modificato poi in Dulsàga e infine in Dolceacqua. Le più…

Castel Sant’Elia

Castel Sant’Elia Lazio           Il territorio in cui sorge Castel Sant’Elia fu abitato nel I millennio (età del ferro) dai falischi, popolo affine ai latini, di lingua indoeuropea. L’insediamento, a seguito della sua particolare caratterizzazione geomorfologica, risulta dotato di una naturale potenzialità difensiva. A partire dal VI secolo, le testimonianze documentali…

Capri

Capri Campania           La storia di Capri è la storia del mare e delle genti che lo hanno attraversato nel tratto compreso tra Capo Miseno e Punta Campanella, anche se gli scavi che hanno portati alla luce i resti di Elephas primigenius e Rhinoceros merckii hanno dimostrato che tanto tempo fa…

Verbicaro

Verbicaro Calabria           In rapporto alla sua configurazione topografica ne deriva che Verbicaro sia sorto come “castello”. Si può ritenere che il primo nucleo abitato sia sorto in funzione difensiva, quando in epoca medievale, le popolazioni rivierasche, per scampare alla malaria ed alla violenza delle incursioni piratesche e dei Saraceni, erano…

Piancastagnaio

Piancastagnaio Toscana           Il borgo medievale circoscritto da mura, fu ottenuto in feudo dai Conti Aldobrandeschi di Sovana, che vi costruirono una maestosa Rocca di difesa. Luogo strategico di confine fu origine di aspre contese tra Aldobrandeschi, Orsini di Pitigliano, Repubblica di Siena e Orvieto. Molti sono i luoghi d’interesse culturale…

Monasterace

Monasterace Calabria           Monasterace è una cittadina situata lungo la costa jonica della Calabria, nei pressi di Punta Stilo. Monasterace si trova all’estremità nord della Locride, tra la provincia di Reggio Calabria e Catanzaro. Si divide in Marina e Superiore. Nella zona marina del paese si trovano i resti dell’antica Kaulon,…

Lonigo

Lonigo Veneto           Il nome Lonigo ha origine discussa: si ritiene che Lonigo abbia origini romane databili circa al Duecento A.C. Più avanti attorno al 31 A.C., Lonigo divenne Colonia Romana. La prima testimonianza dell’esistenza di Lonigo come comunità è del febbraio 976 da un atto di rogito. Tra il 600…

Larino

Larino Molise           Larino (Larinum in latino) è un comune della provincia di Campobasso in Molise. Sede di alcune istituzioni e servizi pubblici, tra cui il tribunale e il carcere di massima sicurezza, dispone inoltre di diverse attività produttive operanti prevalentemente nel settore agricolo e nella piccola industria. L’origine della città…

Fauglia

Fauglia Toscana           L’origine del nome ‘Fauglia’ sembra derivare da ‘Favulae’, ossia ‘fave’ nella lingua degli antichi Romani (forse per le antiche coltivazioni di questo legume), e fa risalire l’origine della colonizzazione di questa zona ai tempi dei Romani e, prima, degli Etruschi. Fauglia fu uno dei più importanti centri delle…

Capranica Prenestina

Capranica Prenestina Lazio           Borgo di origine medievale sulle cime dei Monti Prenestini, Capranica Prenestina vide le proprie sorti legate a due famiglie nobiliari. La prima, la casata Capranica, di evidente origine locale, proprietaria del feudo a partire dal pontificato di Onorio Il (1124-1130), fu legata con vincoli feudali alla seconda,…

Bolzano

Bolzano Trentino Alto Adige           Bolzano venne ad assumere una struttura urbana a partire dalla fine del XII secolo quando il principe vescovo di Trento inserì un nuovo borgo mercantile nell’antico contesto di insediamenti sparsi. Il borgo medievale era racchiuso nell’attuale isolato dei Portici ed il primo ampliamento urbano avvenne nel…

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto Veneto           Vittorio Veneto nasce formalmente nel 1866, dalla fusione dei due centri distinti di Ceneda e Serravalle; dapprima nominata Vittorio, in onore del Re d’Italia, nel 1923 le fu accostato il termine Veneto. Per raggiungere l’assetto attuale la città ha compiuto un grande sforzo di riorganizzazione urbana, conseguente…

Tusa

Tusa Sicilia           La fondazione di Tusa risale alla decadenza dell’antica città di Halaesa Arconidea le cui origini risalgono al IV° secolo a. C. In epoca feudale Tusa, per circa due sec. fu dominata dai Normanni che trasformarono il borgo in una fortezza costruendo un castello (del quale rimane un rudere)…

Spilimbergo

Spilimbergo Friuli Venezia Giulia           La cittadina si è sviluppata a partire dal borgo castellano nei primi secoli dopo il Mille, grazie soprattutto alla presenza del guado sul fiume Tagliamento, che ne ha determinato le fortune e condizionato la crescita urbana. Nel Trecento costituiva il centro amministrativo di uno dei feudi…