Semproniano

Semproniano Toscana           Rocchette di Fazio è una frazione del Comune italiano di Semproniano nella provincia di Grosseto in Toscana rispetto al quale dista 3 Km. L’abitato è un caratteristico e scenografico borgo medioevale che sorge su una pittoresca rupe calcarea, alle porte della Riserva naturale Bosco di Rocconi. La località…

Noto

Noto Sicilia           Iscritto alla World Heritage List Unesco e Patrimonio Mondiale dell’Umanità assieme alle altre città del Val di Noto, le origini di Noto risalgono al V sec. A. C. e fino al 1693 era eretta sul monte Alveria. Dopo il terremoto fu ricostruita con nuovi stili architettonici a valle,…

Mignano Monte Lungo

Mignano Monte Lungo Campania           Mignano Monte Lungo si trova nell’Alto Casertano, a pochi chilometri del confine con Lazio e Molise. Poiché il territorio di Mignano fu il campo nel 1943 di due importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale per la presa di Monte Lungo, quest’ultimo toponimo fu aggiunto nel 1947…

Mesagne

Mesagne Puglia           A quattordici km. da Brindisi, sull’antico tracciato della Via Appia, una splendida cittadina, di 30.000 abitanti (circa), ricca di arte, storia e cultura, invita il turista a visitarla. Mesagne, nel VI, V e IV sec. a.C. era un insediamento messapico localizzato sulla collina dove ora è il centro…

Matino

Matino Puglia           Il comune di Matino, come centro occupato stabilmente, risale al 1099. Il borgo antico, che avvolge la chiesa matrice dedicata a San Giorgio Martire e il Palazzo Marchesale, ha mantenuto intatte le sue caratteristiche di centro rurale con vicoli e stradine praticabili solo a piedi. Il Palazzo Marchesale…

Galeata

Galeata Emilia Romagna           Galeata è l’erede della città romana di Mevaniola, menzionata da Plinio il Vecchio (visibile l’edificio termale e il teatro). Fra il V e il VI secolo d.C. si pone la costruzione cieli’ Abbazia di S. Ellero e l’edificazione della “Villa di Teodorico” con elegante impianto termale e…

Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi Sicilia           Le origini della comunità chiaramontana vanno ricercate in epoca arcaica, intorno al VI secolo a.C., e le sue tracce sono visibili nelle contrade Paraspola, Giglia e Aranci. Col  toponimo “ACRILLE”, si indica la città di epoca ellenistica-romana, ubicata nella vallata sottostante l’attuale abitato. Della successiva denominazione “GULFI”…

Calvello

Calvello Basilicata           Calvello, dal latino caro et vellus (carne e lana), è un piccolo borgo di circa 1923 abitanti, a 730 m. s.l.m. nel cuore della Val Camastra. Una forte presenza benedettina sul territorio di Calvello è testimoniata dal complesso conventuale di S. Maria de Plano, (fondazione dell’omonimo Priorato) sorto…

Aquileia

Aquileia Friuli Venezia Giulia           Aquileia, colonia latina fondata nel 181 a. C. su un precedente insediamento protostorico, nell’ ambito della politica espansiva verso nord portata avanti dalla Repubblica romana, dopo un primo periodo di rapporti conflittuali con le popolazioni preesistenti, con la pax augustea assunse una sua connotazione prettamente commerciale.…