Fossacesia

Fossacesia Abruzzo           Abitata prima dai Frentani e poi dai Romani, in età medievale Fossa Ceca divenne feudo del monastero benedettino di San Giovanni in Venere. L’antico centro abitato era denominato Vicus Veneris. Nel IX secolo il territorio di Fossacesia subì la colonizzazione monastica dai benedettini di Farfa che vi organizzarono…

Escolca

Escolca Sardegna           Il nome Escolca, deriva forse da Skolca, che probabilmente indicava un insieme di piccoli villaggi, sorti intorno alle chiesette i cui ruderi si trovano ancora oggi nei dintorni del paese. Le prime attestazioni di esistenza sono molto antiche. Il nome compare per la prima volta nel periodo medioevale,…

Castano Primo

Castano Primo Lombardia           Il più antico documento in cui compaia il nome di “Casteno” è del 712. Nel Medioevo esisteva un castello, sull’area dell’attuale chiesa prepositurale di cui è rimasta memoria nello stemma del Comune. Nel X secolo era incluso nel contado di Burgària poi appartenne ai Conti di Biandrate,…

Sorradile

Sorradile Sardegna           Sorradile, un borgo autentico certificato nel cuore della Sardegna, si erge sul Lago Omodeo uno dei bacini più grandi d’Europa. Storia antica quella di Sorradile, risalente all’età delle domus de Janas, le tombe collettive dell’età neolitica ed enolitica, ed i relativi villaggi: siamo intorno a 5500 anni orsono.…

Sappada

Sappada Friuli Venezia Giulia           Un’antica leggenda racconta che intorno al X secolo alcune famiglie in fuga dalla tirannia dei Conti Heinfels si trasferirono da Villgraten – Austria e diedero origine alle borgate nella valle. I primi documenti che attestano l’appartenenza di Sappada al Patriarcato di Aquileia risalgono al tredicesimo secolo…

Santa Teresa di Riva

Santa Teresa di Riva Sicilia           Le origini di Santa Teresa di Riva risalgono all’epoca dei Fenici  che hanno fondato la città di Phoenix. Gli abitanti tendevano a rifugiarsi sulle alture e  nacque  la città di Savoca intorno al 1200 e dal  1853  Marina di Savoca assunse il nome di Santa…

San Vito al Tagliamento

San Vito al Tagliamento Friuli Venezia Giulia           Capoluogo del Sanvitese, San Vito al Tagliamento, già nell’antichità luogo legato ad un fiume e aczone di risorgive (facile quindi all’insediamento), ha restituito negli ultimi cinquant’anni anni testimonianze risalenti anche al Mesolitico ed al Neolitico. Il territorio ha conosciuto poi la dominazione romana e…

San Bellino

San Bellino Veneto           L’attuale territorio comunale di San Bellino nel corso del Medioevo era conosciuto come San Martino di Variano, prendendo poi il corrente nome in onore del santo omonimo. Il vescovo Bellino visse tra il XI e il XII secolo e operò principalmente nei territori della Diocesi di Padova per redimere alcune…

Refrontolo

Refrontolo Veneto           Il toponimo Roncofrontolo nei documenti viene fatto derivare da “roncus” termine che, in epoca medievale, indicava la condizione di un terreno disboscato e dissodato.  Intorno al 1100 il paese si presenta come un luogo fortificato di proprietà dei Collalto. La dipendenza dalla Nobil Casa si protrae fino alla…

Rapino

Rapino Abruzzo           Rapino, paese del Parco Nazionale della Majella, è un luogo immerso nella tranquillità e nella bellezza di una natura incontaminata, ricco di storia e di forti tradizioni religiose. L’elemento naturale che lo contraddistingue è quello vegetale. La roccia carsica che domina Rapino con le sue grotte e le…

Magliano Sabina

Magliano Sabina Lazio           Anticamente abitata dai Sabini, dopo la conquista di Roma, il territorio ospitò numerose villae rusticae per la produzione di vini e cereali, portati a Roma attraverso il Tevere. Dopo le invasioni barbariche, solo nell’anno Mille ci fu la ripresa dei commerci, la costruzione del porto sul Tevere,…

Castelnuovo Cilento

Castelnuovo Cilento Campania           L’aggettivo che compare nel toponimo accanto al derivato di CASTELLUM ha suscitato controverse interpretazioni: secondo alcuni, infatti, potrebbe connettersi all’ abitato di Novi Velia , già esistente nell’XI secolo. Le prime notizie storicamente documentate sul borgo risalgono al XIII secolo, quando Gisulfo di Mandia, grande giustiziere di…

Carmignano di Brenta

Carmignano di Brenta Veneto           Il Comune di Carmignano, sulla base dei reperti archeologici, si suppone siano esistiti alcuni piccoli insediamenti sin dall’età del ferro e forse del neolitico. Successivamente si può determinare che ci sia una città romana grazie alle tracce di centuriazione, di cui si distingue il cardo. Le…

Salò

Salò Lombardia           Le origini della città sono sconosciute: la leggenda la vuole fondata dalla regina Salodia o dal lucumone etrusco Saloo, figlio di Osiri d’Egitto. Una cosa è certa: Salò ospitò un’importante insediamento romano, attestato dalla necropoli del Lugone e dai numerosi reperti e lapidi esposti nella sezione archeologica del…

Portici

Portici Campania           Nel pieno del V secolo a.C., il territorio dell’odierna Portici legava la sua importanza alla naturale strada costiera d’interesse militare che collegava Neapolis con Ercolano e Sorrento. Dopo la fine del mondo antico si riscontrano notizie documentarie solo a partire dal X secolo. Feudo dall’inizio del XV secolo,…

Peschici

Peschici Puglia           Nel 970 gli Schiavoni, capeggiati da Sueripolo e mandati da Ottone I a liberare il Gargano, riuscirono a sconfiggere i Saraceni e sulle rovine di un casale distrutto fondarono Pesclizo. Il nome stesso Peschici, di origini slave, letteralmente significa “suolo sabbioso”. Un famoso documento, “La Chartula” del 1053…

Monte Rinaldo

Monte Rinaldo Marche           La fondazione di Monte Rinaldo risale all’età romana. Il primo nucleo abitativo fortificato era posto presso l’attuale porta Romana ad est dell’attuale cittadina tuttavia, dopo la distruzione del castello di Bucchiano nel 1378, gli abitanti decisero di spostarsi dove oggi sorge il Paese, poiché l’altitudine garantiva minore…

Follina

Follina Veneto           Follina è adagiata ai piedi delle Prealpi Trevigiane, territorio intriso di storia e terra d’origine di importanti dinastie che fecero la storia della Serenissima Repubblica di Venezia. Lega la sua storia alla nascita dell’Abbazia di Santa Maria, di fondazione benedettina altomedievale, ma anche sono  presenti insediamenti di epoca…

Firenze

Firenze Toscana           Fondata nel 59 a.C. come colonia romana con il nome di Florentia, più volte assediata e saccheggiata dalle popolazioni barbariche, la città attraversò un momento di grande rinascita a partire dal secolo XII, quando iniziò ad affermarsi come potenza economica e finanziaria. Firenze conobbe il suo massimo splendore…

Filottrano

Filottrano Marche           Sulla data di fondazione della Città di Filottrano non si hanno dati certi: il primo nucleo è sorto nel VI secolo d.c. ad opera di profughi vittime delle scorrerie dei goti e dei longobardi. Si fa risalire il nome di Filottrano al condottiero longobardo Optrano da cui Mons…