Desenzano del Garda

Desenzano del Garda Lombardia           Ritrovamenti risalenti all’Età del Bronzo Antico situano nell’anfiteatro morenico Benacense insediamenti umani caratterizzanti la c.d. “Cultura di Polada”. Tra il I ed il II sec. d.C. le rive del Garda furono elette a residenza agricola di benestanti romani, come testimoniano i resti della villa romana. Intorno…

Corropoli

Corropoli Abruzzo           Corropoli è un piccolo borgo medievale, di poco più di 5000 abitanti sito in provincia di Teramo. E’ arroccato su un colle da cui si possono ammirare il Mare Adriatico e il Massiccio del Gran Sasso. Molti studiosi fanno risalire il toponimo da “Collis Ruppuli”. Ripoli è il…

Aversa

Aversa Campania           Aversa è una città ricca di arte e di storia. Fu donata in feudo, nel 1030, dal conte di Napoli Sergio IV al normanno Rainulfo Drengot che ne fece la prima contea normanna d’Italia. Nel 1038 ricevette l’investitura imperiale da Corrado II. Dopo la dinastia normanna e quella…

Amelia

Amelia Umbria           Secondo una tradizione attestata nell’opera dell’erudito Catone il Vecchio, Ameria sarebbe stata fondata dall’eroe eponimo Ameroe nell’anno 1134 a.C., 963 anni prima della guerra dei Romani contro il re di Macedonia Perseo. Fiorente municipio romano, Amelia è una delle città più antiche dell’Umbria e d’Italia, con un centro…

Villafranca Piemonte

Villafranca Piemonte Piemonte           Il primo nucleo abitativo di Villafranca, ossia il Borgo Soave, è citato in un documento storico del 1037.  L’altro nucleo, quello di Musinasco, appare nei documenti solo partire dal 1001, tuttavia, a detta degli storici ha origini antichissime, preromane. La fondazione di Villafranca, risale all’invasione di Federico…

Novara

Novara Piemonte           L’antica Novaria, di origine gallica, fu costituita in municipio da Cesare e divenne centro commerciale fiorente, sulla via da Milano a Vercelli, in epoca imperiale. Nel 4° secolo fu elevata a sede vescovile. Nel 10° secolo divenne capoluogo dell’omonima contea; nell’11° secolo vi si affermò il comune. Questo…

Massarosa

Massarosa Toscana           Il territorio che costituisce l’attuale Comune di Massarosa è ubicato in Versilia, al nord della Toscana. Il nome attuale, Massarosa, suggerisce un insediamento medioevale di derivazione germanica. Il termine “Massa Grausi”, antico nome di Massarosa, deriva dall’unione del termine “massa”, vasta proprietà agricola, con il nome proprio germanico…

Lacchiarella

Lacchiarella Lombardia           Il nome Lacchiarella (dialetto: Laciarèla) deriva da “Lactariella” che significa “piccola latteria” e tale definizione deve essere attribuita all’abbondante produzione di latte anticamente vantata nella zona. Il paese, di origini romane, sorse e si sviluppò in seguito alla bonifica della pianura. Dall’anno 400 d.C. Lacchiarella subì le disastrose…

Gazoldo degli Ippoliti

Gazoldo degli Ippoliti Lombardia           La Città di Gazoldo degli Ippoliti sorge sul tracciato dell’antica via Postumia, un’importante strada romana costruita da Postumio Albino, console nel 148 a. C. Alcide Azzoni ci ricorda che il feudo venne assegnato nella prima metà del XIV secolo ad Albertino degli Ippoliti, il quale aveva…

Fiumicino

Fiumicino Lazio           Già dal XVI secolo alcuni pescatori costituirono, con le loro capanne, il primo nucleo abitato di Fiumicino, allocato nelle immediate vicinanze della Torre Niccolina o di Pio V; ma solo nel primo decennio del XIX secolo, lungo il canale (su quella che oggi è Via Torre Clementina), fu…

Cervia

Cervia Emilia Romagna           I primi insediamenti nel territorio cervese risalgono all’età del bronzo, epoca in cui compare l’insediamento di Ficocle, documentato a partire dal V secolo d.C. La nascita di una industria del sale è probabilmente databile all’VIII-IX secolo e  le sorti di Cervia risultano strettamente legate ad essa. Tra…

Specchia

Specchia Puglia           Specchia è una splendida cittadina che vanta radici antichissime, monumenti e paesaggi tra i più belli del Salento. Il nome del paese deriva dal latino “specula”, luogo artificiosamente sollevato. Infatti trae origine dalle specchie, cumuli di pietra a forma conica che i Messapi utilizzavano come punto di avvistamento…

San Nicolò Gerrei

San Nicolò Gerrei Sardegna           Il territorio di San Nicolò Gerrei, fu abitato già in epoca Nuragica, come testimoniano resti dei Nuraghi dislocati nel territorio. In epoca romana la regione era conosciuta col comune di Galilla. Una testimonianza epigrafica risalente ai romani attesta la presenza di un importante santuario salutifero nelle…

San Leo

San Leo Emilia Romagna           L’antico nome Mons Feretrius è tradizionalmente legato ad un importante insediamento romano, sorto intorno ad un tempio consacrato a Giove Feretrio. Pur non essendo in possesso di fonti in grado di attestare l’anno in cui i romani giunsero in questo luogo, si può affermare che, fin…