Officina Stellare
Via della Tecnica, 87/9 – 36030 Sarcedo (Vi)
Tel. 044 5370540
info@officinastellare.com
www.officinastellare.com
Officina Stellare SpA, tra le società leader nella progettazione, sviluppo e fornitura di sistemi e strumentazione opto-meccanici per applicazioni terrestri aerospaziali e spaziali, è una PMI innovativa con sede legale a Sarcedo (VI), nata nel 2009 dalla passione per l’astronomia dei tre soci fondatori Riccardo Gianni, Giovanni Dal Lago e Gino Bucciol.
Con l’obiettivo di ottenere un prodotto qualitativo e di eccellenza, la Società decide di investire sin da subito sulla capacità manifatturiera, e, nel 2012, con l’ingresso di un nuavo socio e l’acquisizione di un laboratorio specializzato, la totalità del processo di produzione ottica viene internalizzato.
Nel 2019, con l’ambizione di diventare la prima space factory italiana, la Società decide di quotarsi sul mercato EuroNext Growth Milan (allora AIM) di Borsa Italiana.
L’interesse degli investitori verso Officina Stellare è sempre maggiore, e le risorse provenienti dalla quotazione permettono così alla Società di attuare quel piano che fino a pochi anni prima sembrava soltanto ambizione, la space factory diventa così realtà.
Scelte vincenti, investimenti in macchinari all’avanguardia e sviluppo della facility hanno portato ad un ampliamento della superficie operativa dell’azienda, passando da 1.000 a 3.700 mg, permettendo cosi una produzione quasi completamente in house.
Grande focus è stato posto anche nel recruiting di figure altamente specializzate, molte delle quali rientranti da prestigiose società europee, portando ad un considerevole aumento del numero dei dipendenti, più che raddoppiati nell’ultimo triennio.
Tutto ciò ha permesso all’azienda di ritagliarsi un ruolo chiave all’interno del mercato della space economy e di affermarsi come uno dei principali player a livello internazionale.
L’acquisizione delle controllate Dynamic Optics Srl e ThinkQuantum Sri, che si occupano rispettivamente di soluzioni innovative nel campo delle ottiche adattive con componenti ottici deformabili e, di prodotti e servizi legati ai settori strategici della cybersecurity e delle comunicazioni quantistiche, ha contribuito ad espandere ulteriormente le linee di business verso nuove tecnologie ed applicazioni legate alle comunicazioni sicure.
La Società, fornitrice qualificata di telescopi spaziali per operatori commerciali ed istituzionali, è riuscita a ritagliarsi un ruolo di primaria importanza anche in nuovi mercati come quello della LaserCom ed è oggi coinvolta nei principali programmi europei di sviluppo dei sistemi di comunicazione ottica e quello dello Space Trafic Management (sorveglianza spaziale) in qualità di fornitore di telescopi per applicazioni SSA (Space Situational Awareness) e di ottiche di grandi dimensioni.
Il 2023 si conclude con una nuova tappa fondamentale nel processo di crescita di Officina Stellare con l’inaugurazione degli uffici di Officina Stellare Corp, negli Stati Uniti a Washington D.C. II mercato americano ha contribuito fin dall’inizio allo sviluppo dell’azienda e rappresenta una dei mercati strategici più rilevanti per i settori della Ricerca Scientifica, delle nuove tecnologie per le comunicazioni, dello Spazio e della Difesa.
Con l’obiettivo di creare un piano di sviluppo ampio e inclusivo di nuove capacità e tecnologie, Officina Stellare si propone inoltre come acceleratore ed incubatore tecnologico di start-up innovative.
A tal fine Officina Stellare gestisce, in collaborazione con Galileo Visionary District ESA BIC Padua, uno dei nuovi nodi italiani ESABIC, i Business Incubator Centers dell’Agenzia Spaziale Europea.