Compagnia Generale Trattori – C.G.T.
Via Torino, 45 – 13100 Vercelli (Vc)
Tel. 0161 2951
www.cgt.it
Parte del gruppo internazionale TESYA che riunisce 25 società e presente in 15 paesi, da 90 anni CGT offre soluzioni integrate di vendita, noleggio e assistenza per vari settori, tra cui estrattivo, grandi opere, infrastrutture, costruzioni, generazione di energia, oil & gas, meccanica navale e valorizzazione dei rifiuti.
Fondata nel 1934 a Vercelli, ha iniziato col nome di OLMIA importando e distribuendo macchinari Caterpillar nel nord Italia per poi ampliare il suo mercato a tutta l’Italia settentrionale e centrale. Negli anni ’60 divenne Compagnia Generale Trattori (CGT) e trasferì la sede centrale a Milano, contribuendo alla forte crescita della rete di infrastrutture autostradali e sostenendo il miracolo economico italiano.
Durante questi anni nasce il Centro Scuola di Carugate, uno dei centri d’eccellenza per la formazione tecnica dei professionisti CGT e dei clienti, ed è tra le prime in Europa a parlare di “prevenzione”, creando un laboratorio dedicato all’Analisi Preventiva del Lubrificanti.
Tra gli anni 70 e ’80 CGT amplia la propria offerta nel mondo dell’energia fornendo gruppi elettrogeni per piattaforme petrolifere e motori per megayacht, e nel 1988 realizza il primo impianto di cogenerazione su misura.
Negli anni ’80 vengono lanciati i primi contratti “full service” e negli anni ’90 contribuisce all’innovazione del settore delle costruzioni: è la prima azienda in Italia a lanciare il noleggio delle grandi macchine operatrici e propone il “contratto di manutenzione ordinaria” che prevede un check up periodico completo delle macchine Caterpillar.
Con il nuovo millennio, CGT rivoluziona il modo di lavorare nei cantieri: nel 2009 vengono lanciati i sistemi CAT 3D che ne migliorano produttività ed efficienza e l’anno successivo acquisisce la leadership Caterpillar anche nel Centro-Sud, diventando la più grande realtà del Movimento Terra in Italia.
Il continuo slancio di CGT per l’innovazione, porta alla nascita di due Control Tower a Carugate e a Vercelli, dedicate rispettivamente al controllo e al monitoraggio da remoto delle macchine CAT e degli impianti di cogenerazione.
Continua lo sviluppo tecnologico nel settore marino e CGT fornisce soluzioni per mega-yacht con sistemi di propulsione diesel-elettrico innovativi grazie all’utilizzo di nuovi alternatori a magneti permanenti per applicazioni a giri variabili: per questo CGT, grazie al suo know-how e alla sua esperienza, è riconosciuta oggi nel settore navale come system integrator in grado di progettare, realizzare e fornire soluzioni tecnologiche avanzate in ambito marino.
Dopo il lancio avvenuto nel 2020, cresce la gamma dei nuovi modelli CAT Next Generation che si affermano sul mercato grazie all’elevato contenuto tecnologico che contribuiscono a rendere i cantieri più sicuri, produttivi, efficienti e quindi più sostenibili: i consumi medi sono garantiti per 3 anni grazie all’esclusivo programma “consumo garantito”.
A partire dal 2022 CGT lancia le sue piattaforme digitali, CAT VisionLink e CGT KontrolON, ampliando il monitoraggio da remoto anche agli impianti industriali e rivoluziona la sicurezza in cantiere presentando il sistema CAT Command per la guida delle macchine da remoto e il sistema anticollisione per rilevare persone nel raggio di azione della macchina.
Le Control Tower, cuore della piattaforma di Asset Management, elaborano i dati telemetrici di oltre 12.000 macchine e motori connessi grazie alla tecnologia, ai dati e all’impegno appassionato delle persone in ottica di un servizio sempre più proattivo.
Oggi CGT, che conta su un team di 1.200 persone con circa 500 tecnici specializzati in 28 sedi, celebra con orgoglio ed entusiasmo i 90 anni di attività, in un momento di evoluzione decisiva, pronta a guidare il cambiamento dei settori in cui opera e sempre guardando al futuro, puntando su innovazione, tecnologia e sostenibilità, confermandosi come il partner tecnologico di riferimento con soluzioni integrate per la migliore performance.