Pisticci

Pisticci Basilicata           Le origini di Pisticci sono antichissime: le prime testimonianze di insediamenti da parte degli Enotri risalgono al X sec. a.C., mentre la tradizione collega alla colonizzazione greca il nome di ‘Pistoikos’ come “luogo fedele”. Pisticci divenne un importante centro agricolo con la denominazione romana e nell’anno Mille registrò…

Minervino di Lecce

Minervino di Lecce Puglia           Varie sono  ipotesi sull’origine della denominazione Minervino di Lecce. Secondo alcuni studiosi, Minervino di Lecce sarebbe stato fondato dagli Japigi nel luogo in cui avevano eretto un tempio dedicato alla Dea Minerva, poi distrutto e riportato anche nell’attuale stemma del Paese. Un’altra ipotesi presuppone che Minervino…

Marcianise

Marcianise Campania           I resti archeologici provenienti dal territorio confermano la presenza di civiltà diverse, attratte dalla feracità del suolo e dalla possibilità di praticare un’agricoltura produttiva. Marcianise è stato un centro agricolo importante, al centro della Campania Felix. Venne sottoposta dai Romani a centuriazione, di cui rimangono leggibili le tracce.…

Gerace

Gerace Calabria           Gerace, uno dei più interessanti luoghi della Calabria, da sempre al centro dell’attenzione da parte di studiosi per le caratteristiche del territorio, sia per la qualità delle opere architettoniche che caratterizzano il centro storico stesso. Gerace, fondata verso il X secolo d.C., è situata in una posizione strategica,…

Circello

Circello Campania           Lo storico Tito Livio ci fa sapere che Cìrcello faceva parte della “TAURASIA”. L’agro di Circello è ricco di storia: a pochi chilometri dal centro urbano si trova la contrada Macchia, sede dell’antica capitale dei Liguri bebiani, deportati nel 181 a.C. dal console Bebio. A testimonianza il ritrovamento…

Celle di San Vito

Celle di San Vito Puglia           L’origine del comune di Celle di San Vito pare risalire al momento in cui Re Carlo I d’Angiò sui Monti Dauni, nell’Antica fortezza Crepacordis, situata sull’antica Via Traiana (oggi Via Francigena del Sud), schierò i suoi soldati francesi per sgominare i soldati saraceni asserragliati a…

Caulonia

Caulonia  Calabria           Caulonia è un centro della provincia ionica reggina, di ben 100,73 Kmq tra le coste del Mare Ionio e le montagne delle Serre, raggiungendo altitudini di 1.241 mt slm. in un territorio fertile tra due fiumare e ricco di metalli preziosi. L’odierna Caulonia, già Castelvetere, fu colonia Magno…

Castrocaro Terme e Terra del Sole

Castrocaro Terme e Terra del Sole Emilia Romagna           Grazie alla posizione strategica, la località fu stabilmente abitata sin dalla preistoria. La prima testimonianza scritta dell’esistenza del “Castrum Aukario” risale al 961. La storia politica di Castrocaro vede due periodi distinti: il dominio della Chiesa fino al 1403 e quello di…

Bisignano

Bisignano Calabria           Gli storici non sono concordi nel definire l’origine e l’età di Bisignano. Bisignano “è città di antichità, avanti il sec IV allorché nacque la città di Turio nelle vicinanze di Badiza”. Il Barrio accumuna Besidia alla città di Vescia o Bescia fondata dagli Ausoni. Il Curia sostiene che…

Barbarano Mossano

Barbarano Mossano Veneto           Barbarano, secondo alcuni storici, trae il suo nome dalla famiglia romana dei Barbi che l’avrebbe fondato nell’anno 150 a.C.; secondo altri, dai Longobardi dalle lunghe barbe. Studi recenti hanno invece stabilito che l’etimologia del toponimo è certamente di origine prediale (cioè derivante dal nome del proprietario di…

Aquino

Aquino Lazio           Il Comune di Aquino si situa nella Media Valle del fiume Liri, nell’antichità meta di popolazioni attratte dalla particolare fertilità e ricchezza d’acqua. Vi insiste parte di un’importante area archeologica (100 ettari): Aquinum, municipio e colonia romana. Alcuni monumenti sono ancora visibili in alzato: Porta Capuana/di S. Lorenzo…

Rocca Imperiale

Rocca Imperiale Calabria             Unica via di comunicazione tra le Puglie e la Calabria, sul versante Jonico, era, ancora nel 1200, la via costiera che, partendo da Reggio Calabria e costeggiando il mare, andava a congiungersi a Brindisi con l’Appia che proveniva da Capua. Vista l’importanza militare del luogo, Federico…

Morgongiori

Morgongiori Sardegna             L’esistenza di Morgongiori risale ad epoche antichissime; il suo nome viene citato per la prima volta nel 1388, nell’elenco dei comuni che parteciparono al trattato di pace tra Eleonora d’Arborea ed il Re di Aragona. In epoca giudicale appartenne anch’esso al Giudicato d’Arborea sotto la giurisdizione della…

Maenza

Maenza  Lazio             Le origini di Maenza risalgono al IX secolo, quando i Conti di Ceccano eressero un castello sul colle alto 358 metri. La famiglia la dominò dal 1123 al 1436. Annibaldo II ricevette al castello S. Tommaso D’Aquino, zio della moglie Francesca. Maenza fu confiscata verso la fine…

Leverano

Leverano Puglia             Le prime notizie su Leverano la danno edificata nel 540 d.c. dai superstiti dalla distruzione dei casali di Torricella e Sant’Angelo, operata da Totila nel 538 d.C. Il nome “Leverano” deriverebbe dalla voce greca “Liburos”, che significa luogo umido, essendo stata edificata tra le paludi “per la…

Guardia Sanframondi

Guardia Sanframondi Campania           Guardia Sanframondi, luogo di guardia e di vedetta grazie alla strategica posizione collinare, si sviluppa intorno al castello dei Sanframondo, famiglia di origine normanna che nel XII secolo ebbe in feudo il vicino comune di Cerreto Sannita e dintorni. Divenuto successivamente contado dei Carafa (conti di Cerreto…

Ceglie Messapica

Ceglie Messapica  Puglia           Ceglie Messapica fu importante centro messapico come documentato dai numerosi ritrovamenti archeologici collocabili tra il VI ed il III sec a.C. Punto di avvistamento e capitale militare della Messapia, fu a lungo in lotta con Taranto intenzionata ad aprirsi uno sbocco sul Mar Adriatico. Conosciuta dalle fonti…

Buccheri

Buccheri Sicilia           Buccheri è un comune italiano di 1941 abitanti del Libero Consorzio Comunale di Siracusa in Sicilia. E’ un borgo situato nel suo punto più alto a circa 1000 mt di altezza. Il medioevo, il barocco, le tracce arabe, normanne e bizantine hanno dato vita a costruzioni che ne…

Palazzo Mottola Luxury Accommodation

Palazzo Mottola Luxury Accommodation Via Lauro, 3 – 89861 Tropea (Vv) Tel. 096362368 info@palazzomottolatropea.com   Palazzo Mottola, situato a Tropea nel cuore del centro storico con vista sul suggestivo Santuario di S. Maria dell’Isola, un antico Palazzo Nobiliare risalente al circa 1.200 d.C. Nel 2017, è stato sottoposto a un’attenta ristrutturazione che ha preservato le…