Vietri di Potenza

Vietri di Potenza Basilicata           Vietri da sempre è considerata la porta della Lucania ad occidente. Il centro, fin dall’epoca romana, ha rivestito un’importanza strategica come punto di comunicazione obbligata per gli scambi tra l’Adriatico e il Tirreno e viceversa. Vietri è stata decantata da viaggiatori mitteleuropei come Snhars e Lear.…

San Fele

San Fele Basilicata           Il territorio del comune di San Fele, in epoche lontane, prima che vi fossero costruiti il castello (969 d.C) e le abitazioni (1036 – 1037 d.C) fu abitalo dagli Ausoni, un popolo che si pensa provenisse dall’Asia. Nelle zone di Santa Croce, di Pierno e della Civita,…

Sacile

Sacile Friuli Venezia Giulia           Sacile, città porta del Friuli. Le sue origini  antiche risalgono all’alto Medioevo. Fonti certe attestano che dopo la conquista carolingia, il duca del Friuli, Enrico, edificò nel 796 una chiesa in onore di San Nicolò. Nel 1077 Sacile passò sotto la giurisdizione della chiesa aquileiese e,…

Roseto Capo Spulico

Roseto Capo Spulico Calabria           Una delle colonie della Antica Sybaris, Roseto Capo Spulico deve il suo nome alla fiorente produzione di rose, i cui petali riempivano i guanciali delle principesse sibarite. Nei secoli ha assunto grande importanza per via della sua posizione baricentrica sul Golfo di Taranto. La storia di…

Roccalumera

Roccalumera Sicilia           Etimologicamente, Roccalumera deriva dal cognome della famiglia La Rocca,  e dal nome della contrada “Lumera” o “Alumera”, cosiddetta per la vicinanza delle miniere di Allume. Paolo La Rocca, cavaliere di S. Giacomo della Spada, sposò, sul finire del ‘500, Caterina Settimo Paruta, da cui ebbe un figlio, Giovanni,…

Rocca Massima

Rocca Massima Lazio           Antonio Nibby identifica in Rocca Massima alcuni passi di Livio, l’antica Arx Carventana, una rocca forte romana occupata nell’anno 247 di Roma dai Volsci durante le guerre latine, riconquistata sotto il consolato di Gneo Cornelio Cosso e Lucio Furio Medullino, successivamente fu ripresa dagli Equi dopo un…

Porto San Giorgio

Porto San Giorgio Marche           La fondazione della città avvenne nei secoli bui del primo millennio, grazie ad alcuni pescatori veneti che, colti da una tempesta, si rifugiarono sulla costa. Ancor oggi alcuni cognomi di origine veneta sono rimasti. Proprio ad un veneto, Podestà di Fermo (e futuro doge di Venezia:…

Pignataro Maggiore

Pignataro Maggiore Campania           La storia di Pignataro,  in età romana, è ricondotta a quella della città antica di Cales. In che epoca sia sorto Pignataro Maggiore non è possibile asserirlo con certezza. I documenti più antichi a disposizione ci testimoniano l’esistenza di un Casale di Pignataro in territorio capuano, negli…

Monteverde

Monteverde Campania           Risalgono IV-III sec. a.C. le mura pelasgiche che proteggevano un insediamento sannita, forse identificabile con Cominium Ocritum, assoggettato insieme con tutta l’Irpinia dai Romani nel 293 a.C.; la presenza romana è documentata dai resti del ponte sul fiume Ofanto, chiamato Pietra dell’Oglio, e dai ritrovamenti di oggetti d’arte,…

Gussago

Gussago Lombardia           L’operosità e la generosità degli abitanti ha caratterizzato la storia del territorio sin dai primi anni del Novecento quando Gussago vive una decisa ripresa. Dal 1882, infatti, funziona l’Opera Pia istituita dal nobile Paolo Richiedei per i vecchi malati e poveri del paese; dal 1900 è attivo l’asilo…

Sarmede

Sarmede Veneto           Reperti archeologici confermano presenza di Veneti Antichi e poi Romani. Il toponimo del paese sembra derivare dalla popolazione Sarmata. La zona era di forte passaggio, già in epoca romana, per la presenza di un’antica strada. I Longobardi occuparono la zona collinare, ricca, già in epoca romana, di castellieri…

San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni Puglia           La zona dove oggi sorge San Vito dei Normanni, probabilmente, era popolata già nell’VIII secolo a. C. dai Messapi che, contemporaneamente alla fondazione di Roma, costruirono su una collina un villaggio di capanne. Appena due secoli dopo, sulla sommità della collina furono edificati un imponente…

Petralia Sottana

Petralia Sottana Sicilia           Le prime testimonianze risalgono al 3000 a.C., al periodo paleolitico e neolitico di cui sono state rinvenute parecchie testimonianze nella grotta del “Vecchiuzzo”. All’arrivo dei Romani gli abitanti dell’antica Petra preferirono trattare la resa con il vincitore comportandone l’inclusione tra le città decumane. Più ricche sono le…

Ozegna

Ozegna Piemonte           Ozegna sarebbe stata fondata da Eugenio, rettore gallico fatto imperatore in Occidente da Argobasto. Il nucleo originario risalirebbe al periodo tardo-imperiale. Fu chiamato prima Augenia, poi Eugenia, Usenia e infine Ozegna. Si ritiene che l’antica Eugenia fosse luogo in cui venivano a svernare i pastori della Valle Soana,…

Giovinazzo

Giovinazzo Puglia           Giovinazzo, dal toponimo medievale Juvenatium, rimanda alla romana Natiolum e alle mura rinnovate da Nerva Traiano nel II sec. D.C.. Le mura attuali, del XV sec., cingono in parte il nucleo storico della città. Il viandante che si addentra nel borgo può ammirare la Cattedrale duecentesca, in tipico…

Fossacesia

Fossacesia Abruzzo           Abitata prima dai Frentani e poi dai Romani, in età medievale Fossa Ceca divenne feudo del monastero benedettino di San Giovanni in Venere. L’antico centro abitato era denominato Vicus Veneris. Nel IX secolo il territorio di Fossacesia subì la colonizzazione monastica dai benedettini di Farfa che vi organizzarono…

Escolca

Escolca Sardegna           Il nome Escolca, deriva forse da Skolca, che probabilmente indicava un insieme di piccoli villaggi, sorti intorno alle chiesette i cui ruderi si trovano ancora oggi nei dintorni del paese. Le prime attestazioni di esistenza sono molto antiche. Il nome compare per la prima volta nel periodo medioevale,…

Castano Primo

Castano Primo Lombardia           Il più antico documento in cui compaia il nome di “Casteno” è del 712. Nel Medioevo esisteva un castello, sull’area dell’attuale chiesa prepositurale di cui è rimasta memoria nello stemma del Comune. Nel X secolo era incluso nel contado di Burgària poi appartenne ai Conti di Biandrate,…

Sorradile

Sorradile Sardegna           Sorradile, un borgo autentico certificato nel cuore della Sardegna, si erge sul Lago Omodeo uno dei bacini più grandi d’Europa. Storia antica quella di Sorradile, risalente all’età delle domus de Janas, le tombe collettive dell’età neolitica ed enolitica, ed i relativi villaggi: siamo intorno a 5500 anni orsono.…

Sappada

Sappada Friuli Venezia Giulia           Un’antica leggenda racconta che intorno al X secolo alcune famiglie in fuga dalla tirannia dei Conti Heinfels si trasferirono da Villgraten – Austria e diedero origine alle borgate nella valle. I primi documenti che attestano l’appartenenza di Sappada al Patriarcato di Aquileia risalgono al tredicesimo secolo…