Novara

Novara Piemonte           L’antica Novaria, di origine gallica, fu costituita in municipio da Cesare e divenne centro commerciale fiorente, sulla via da Milano a Vercelli, in epoca imperiale. Nel 4° secolo fu elevata a sede vescovile. Nel 10° secolo divenne capoluogo dell’omonima contea; nell’11° secolo vi si affermò il comune. Questo…

Massarosa

Massarosa Toscana           Il territorio che costituisce l’attuale Comune di Massarosa è ubicato in Versilia, al nord della Toscana. Il nome attuale, Massarosa, suggerisce un insediamento medioevale di derivazione germanica. Il termine “Massa Grausi”, antico nome di Massarosa, deriva dall’unione del termine “massa”, vasta proprietà agricola, con il nome proprio germanico…

Lacchiarella

Lacchiarella Lombardia           Il nome Lacchiarella (dialetto: Laciarèla) deriva da “Lactariella” che significa “piccola latteria” e tale definizione deve essere attribuita all’abbondante produzione di latte anticamente vantata nella zona. Il paese, di origini romane, sorse e si sviluppò in seguito alla bonifica della pianura. Dall’anno 400 d.C. Lacchiarella subì le disastrose…

Gazoldo degli Ippoliti

Gazoldo degli Ippoliti Lombardia           La Città di Gazoldo degli Ippoliti sorge sul tracciato dell’antica via Postumia, un’importante strada romana costruita da Postumio Albino, console nel 148 a. C. Alcide Azzoni ci ricorda che il feudo venne assegnato nella prima metà del XIV secolo ad Albertino degli Ippoliti, il quale aveva…

Fiumicino

Fiumicino Lazio           Già dal XVI secolo alcuni pescatori costituirono, con le loro capanne, il primo nucleo abitato di Fiumicino, allocato nelle immediate vicinanze della Torre Niccolina o di Pio V; ma solo nel primo decennio del XIX secolo, lungo il canale (su quella che oggi è Via Torre Clementina), fu…

Cervia

Cervia Emilia Romagna           I primi insediamenti nel territorio cervese risalgono all’età del bronzo, epoca in cui compare l’insediamento di Ficocle, documentato a partire dal V secolo d.C. La nascita di una industria del sale è probabilmente databile all’VIII-IX secolo e  le sorti di Cervia risultano strettamente legate ad essa. Tra…

Specchia

Specchia Puglia           Specchia è una splendida cittadina che vanta radici antichissime, monumenti e paesaggi tra i più belli del Salento. Il nome del paese deriva dal latino “specula”, luogo artificiosamente sollevato. Infatti trae origine dalle specchie, cumuli di pietra a forma conica che i Messapi utilizzavano come punto di avvistamento…

San Nicolò Gerrei

San Nicolò Gerrei Sardegna           Il territorio di San Nicolò Gerrei, fu abitato già in epoca Nuragica, come testimoniano resti dei Nuraghi dislocati nel territorio. In epoca romana la regione era conosciuta col comune di Galilla. Una testimonianza epigrafica risalente ai romani attesta la presenza di un importante santuario salutifero nelle…

San Leo

San Leo Emilia Romagna           L’antico nome Mons Feretrius è tradizionalmente legato ad un importante insediamento romano, sorto intorno ad un tempio consacrato a Giove Feretrio. Pur non essendo in possesso di fonti in grado di attestare l’anno in cui i romani giunsero in questo luogo, si può affermare che, fin…

Sabaudia

Sabaudia Lazio           Il 21 Aprile del 1933 viene bandito il concorso per la costruzione della Città di Sabaudia, concorso che sarà vinto da quattro giovani architetti, Gino Cancellotti, Eugenio Montuori, Luigi Piccinato e Alfredo Scalpelli. Il 5 Agosto del 1933 viene posta la prima pietra dall’allora Commissario dell’Opera Nazionale Combattenti,…

Roccascalegna

Roccascalegna Abruzzo           Con tutta probabilità, i fondatori di Roccascalegna furono i Longobardi che, a partire dal 600 d.c., occuparono stabilmente l’attuale Molise e l’Abruzzo meridionale, dopo essere discesi dall’Italia settentrionale. Conseguenza di ciò fu l’allineamento delle guarnigioni Bizantine sulle rive dell’Adriatico. Nella logica di tale conflitto si spiega la costruzione…

Roccaraso

Roccaraso Abruzzo           Roccaraso è nata intorno all’anno 1000 nei pressi del torrente Rasinus, da cui prende il nome. Verso la fine dell’800, l’apertura della ferrovia con Napoli cominciò a portare i turisti, attratti dalla bellezza di un ambiente unico e straordinario. Oggi una parte di questa linea, denominata “Transiberiana d’Italia”,…

Manerba Del Garda

Manerba Del Garda Lombardia           Manerba fu fondata in onore di Minerva, anche se alcuni storici fanno risalire il nome ai Galli identificandola come la sede del capotribù (mon=dirigiente, erb=zona militare). In un diploma di Federico II del 1221 è indicato il nome del territorio adiacente l’antica Pieve, detta Tenense, Valtenesi.…

Galtellì

Galtellì Sardegna           Galtellì è un paese situato al centro del Golfo di Orosei, lungo la valle del Cedrino e ai piedi del Monte Tuttavista che lo protegge dall’alto e lo separa dalle acque cristalline della costa centro orientale della Sardegna. Borgo di epoca medievale vive nel mondo reale ma anche…

Fivizzano

Fivizzano Toscana           Fivizzano fu per secoli soggetta al dominio dei Malaspina. Nel 1477 con il suo territorio spontaneamente si pose sotto la Repubblica Fiorentina. Divenne quindi capoluogo di un vasto Capitanato. Nel 1540 Cosimo I° cinse Fivizzano di mura, e venne considerata il centro della Lunigiana Granducale. I numerosi Governatori…

Dolceacqua

Dolceacqua Liguria           Il significato  del nome del paese, è di antica origine e deriva dal latino “villa dulciaca”, fondo rustico di età romana ottenuto dal nome personale “Dulcius. Un’altra interpretazione accredita l’origine del paese ai Celti, che l’avrebbero chiamato “Dussaga”, modificato poi in Dulsàga e infine in Dolceacqua. Le più…

Castel Sant’Elia

Castel Sant’Elia Lazio           Il territorio in cui sorge Castel Sant’Elia fu abitato nel I millennio (età del ferro) dai falischi, popolo affine ai latini, di lingua indoeuropea. L’insediamento, a seguito della sua particolare caratterizzazione geomorfologica, risulta dotato di una naturale potenzialità difensiva. A partire dal VI secolo, le testimonianze documentali…

Capri

Capri Campania           La storia di Capri è la storia del mare e delle genti che lo hanno attraversato nel tratto compreso tra Capo Miseno e Punta Campanella, anche se gli scavi che hanno portati alla luce i resti di Elephas primigenius e Rhinoceros merckii hanno dimostrato che tanto tempo fa…

Verbicaro

Verbicaro Calabria           In rapporto alla sua configurazione topografica ne deriva che Verbicaro sia sorto come “castello”. Si può ritenere che il primo nucleo abitato sia sorto in funzione difensiva, quando in epoca medievale, le popolazioni rivierasche, per scampare alla malaria ed alla violenza delle incursioni piratesche e dei Saraceni, erano…

Piancastagnaio

Piancastagnaio Toscana           Il borgo medievale circoscritto da mura, fu ottenuto in feudo dai Conti Aldobrandeschi di Sovana, che vi costruirono una maestosa Rocca di difesa. Luogo strategico di confine fu origine di aspre contese tra Aldobrandeschi, Orsini di Pitigliano, Repubblica di Siena e Orvieto. Molti sono i luoghi d’interesse culturale…