Monasterace

Monasterace Calabria           Monasterace è una cittadina situata lungo la costa jonica della Calabria, nei pressi di Punta Stilo. Monasterace si trova all’estremità nord della Locride, tra la provincia di Reggio Calabria e Catanzaro. Si divide in Marina e Superiore. Nella zona marina del paese si trovano i resti dell’antica Kaulon,…

Lonigo

Lonigo Veneto           Il nome Lonigo ha origine discussa: si ritiene che Lonigo abbia origini romane databili circa al Duecento A.C. Più avanti attorno al 31 A.C., Lonigo divenne Colonia Romana. La prima testimonianza dell’esistenza di Lonigo come comunità è del febbraio 976 da un atto di rogito. Tra il 600…

Larino

Larino Molise           Larino (Larinum in latino) è un comune della provincia di Campobasso in Molise. Sede di alcune istituzioni e servizi pubblici, tra cui il tribunale e il carcere di massima sicurezza, dispone inoltre di diverse attività produttive operanti prevalentemente nel settore agricolo e nella piccola industria. L’origine della città…

Fauglia

Fauglia Toscana           L’origine del nome ‘Fauglia’ sembra derivare da ‘Favulae’, ossia ‘fave’ nella lingua degli antichi Romani (forse per le antiche coltivazioni di questo legume), e fa risalire l’origine della colonizzazione di questa zona ai tempi dei Romani e, prima, degli Etruschi. Fauglia fu uno dei più importanti centri delle…

Capranica Prenestina

Capranica Prenestina Lazio           Borgo di origine medievale sulle cime dei Monti Prenestini, Capranica Prenestina vide le proprie sorti legate a due famiglie nobiliari. La prima, la casata Capranica, di evidente origine locale, proprietaria del feudo a partire dal pontificato di Onorio Il (1124-1130), fu legata con vincoli feudali alla seconda,…

Bolzano

Bolzano Trentino Alto Adige           Bolzano venne ad assumere una struttura urbana a partire dalla fine del XII secolo quando il principe vescovo di Trento inserì un nuovo borgo mercantile nell’antico contesto di insediamenti sparsi. Il borgo medievale era racchiuso nell’attuale isolato dei Portici ed il primo ampliamento urbano avvenne nel…

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto Veneto           Vittorio Veneto nasce formalmente nel 1866, dalla fusione dei due centri distinti di Ceneda e Serravalle; dapprima nominata Vittorio, in onore del Re d’Italia, nel 1923 le fu accostato il termine Veneto. Per raggiungere l’assetto attuale la città ha compiuto un grande sforzo di riorganizzazione urbana, conseguente…

Tusa

Tusa Sicilia           La fondazione di Tusa risale alla decadenza dell’antica città di Halaesa Arconidea le cui origini risalgono al IV° secolo a. C. In epoca feudale Tusa, per circa due sec. fu dominata dai Normanni che trasformarono il borgo in una fortezza costruendo un castello (del quale rimane un rudere)…

Spilimbergo

Spilimbergo Friuli Venezia Giulia           La cittadina si è sviluppata a partire dal borgo castellano nei primi secoli dopo il Mille, grazie soprattutto alla presenza del guado sul fiume Tagliamento, che ne ha determinato le fortune e condizionato la crescita urbana. Nel Trecento costituiva il centro amministrativo di uno dei feudi…

Semproniano

Semproniano Toscana           Rocchette di Fazio è una frazione del Comune italiano di Semproniano nella provincia di Grosseto in Toscana rispetto al quale dista 3 Km. L’abitato è un caratteristico e scenografico borgo medioevale che sorge su una pittoresca rupe calcarea, alle porte della Riserva naturale Bosco di Rocconi. La località…

Noto

Noto Sicilia           Iscritto alla World Heritage List Unesco e Patrimonio Mondiale dell’Umanità assieme alle altre città del Val di Noto, le origini di Noto risalgono al V sec. A. C. e fino al 1693 era eretta sul monte Alveria. Dopo il terremoto fu ricostruita con nuovi stili architettonici a valle,…

Mignano Monte Lungo

Mignano Monte Lungo Campania           Mignano Monte Lungo si trova nell’Alto Casertano, a pochi chilometri del confine con Lazio e Molise. Poiché il territorio di Mignano fu il campo nel 1943 di due importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale per la presa di Monte Lungo, quest’ultimo toponimo fu aggiunto nel 1947…

Mesagne

Mesagne Puglia           A quattordici km. da Brindisi, sull’antico tracciato della Via Appia, una splendida cittadina, di 30.000 abitanti (circa), ricca di arte, storia e cultura, invita il turista a visitarla. Mesagne, nel VI, V e IV sec. a.C. era un insediamento messapico localizzato sulla collina dove ora è il centro…

Matino

Matino Puglia           Il comune di Matino, come centro occupato stabilmente, risale al 1099. Il borgo antico, che avvolge la chiesa matrice dedicata a San Giorgio Martire e il Palazzo Marchesale, ha mantenuto intatte le sue caratteristiche di centro rurale con vicoli e stradine praticabili solo a piedi. Il Palazzo Marchesale…

Galeata

Galeata Emilia Romagna           Galeata è l’erede della città romana di Mevaniola, menzionata da Plinio il Vecchio (visibile l’edificio termale e il teatro). Fra il V e il VI secolo d.C. si pone la costruzione cieli’ Abbazia di S. Ellero e l’edificazione della “Villa di Teodorico” con elegante impianto termale e…

Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi Sicilia           Le origini della comunità chiaramontana vanno ricercate in epoca arcaica, intorno al VI secolo a.C., e le sue tracce sono visibili nelle contrade Paraspola, Giglia e Aranci. Col  toponimo “ACRILLE”, si indica la città di epoca ellenistica-romana, ubicata nella vallata sottostante l’attuale abitato. Della successiva denominazione “GULFI”…

Calvello

Calvello Basilicata           Calvello, dal latino caro et vellus (carne e lana), è un piccolo borgo di circa 1923 abitanti, a 730 m. s.l.m. nel cuore della Val Camastra. Una forte presenza benedettina sul territorio di Calvello è testimoniata dal complesso conventuale di S. Maria de Plano, (fondazione dell’omonimo Priorato) sorto…

Aquileia

Aquileia Friuli Venezia Giulia           Aquileia, colonia latina fondata nel 181 a. C. su un precedente insediamento protostorico, nell’ ambito della politica espansiva verso nord portata avanti dalla Repubblica romana, dopo un primo periodo di rapporti conflittuali con le popolazioni preesistenti, con la pax augustea assunse una sua connotazione prettamente commerciale.…

Alanno

Alanno Abruzzo           Alanno, paese dedito alla produzione agricola. Vanto del posto infatti, l’Istituto Tecnico Agrario, nato nel 1872 ad opera di Enrico Ruggieri, che, ogni anno, richiama e forma giovani da avviare nel settore. Il centro storico si estende sulla collina, nella zona pianeggiante si sviluppa la fiorente e operosa…

Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belice Sicilia           Le origini del Comune della Sicilia Santa Margherita di Belice si fanno risalire al 1572 quando il Barone Antonio Corbera, ottenuta la licentia populandi dal re Filippo II di Spagna, ne avviò la costruzione. Nel 1610 con una nuova licentia populandi fu dato il nome…