Angela Genchi

Angela Genchi Trapianto di cellule staminali neurali in pazienti con sclerosi multipla progressiva: uno studio di fase 1 in aperto   La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale (SNC) caratterizzata da demielinizzazione e conseguente perdita assonale. Per le forme a ricadute e remissioni esistono numerosi trattamenti modificanti il decorso…

Giorgio Gandaglia

Giorgio Gandaglia Chirurgia radioguidata per identificare le metastasi linfonodali in pazienti con tumore della prostata   Il tumore della prostata rappresenta la patologia con maggiore incidenza e prevalenza nei paesi occidentali e in Italia ci sono circa 40,000 nuove diagnosi all’anno. I pazienti affetti da tumore alla prostata (PCa) con invasione linfonodale sono a rischio…

Giovanni Galeoto

Giovanni Galeoto Riabilitazione nelle persone con sindrome di guillain-barrè   Introduzione: La sindrome di Guillain-Barrè (GBS) è una poliradicoloneuropatia acuta mediata dal sistema immunitario, causata dall’infiammazione dei nervi periferici e delle radici nervose. Una revisione epidemiologica sistemica a livello mondiale indica che l’incidenza complessiva della GBS si aggira tra 1,1 e 1,8/100.000/ anno in soggetti…

Diletta Fontana

Diletta Fontana Le mutazioni di etnk1 inducono un fenotipo mutatore che può essere revertito con la fosfoetanolamina   La leucemia mieloide cronica atipica (aCML), rinominata sindrome mielodisplastica/mieloproliferativa con neutrofilia nel 2022 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una rara condizione ematologica maligna con incidenza di circa 1 caso per 1.000.000 di persone l’anno e un’età media…

Alberto Feletti

Alberto Feletti Una luce sul lato oscuro: anatomia endoscopica in vivo del terzo ventricolo posteriore e sue variazioni nell’idrocefalo   OBIETTIVI. L’anatomia della porzione posteriore del terzo ventricolo è stata storicamente descritta da un punto di vista microchirurgico posteriore. In questa prospettiva sono numerosi i dati derivanti sia da studi su cadavere che intraoperatori. Al…

Giuliana Favara

Giuliana Favara Infezione da HIV e COVID-19   Durante la pandemia da Coronavirus Disease 2019 (COVID-19), l’infezione da Virus dell’Immunodeficienza Umana (HIV) ha continuato a rappresentare una grave minaccia a livello mondiale. Sebbene l’infezione da HIV possa essere considerata un fattore di rischio per la malattia COVID-19, rimane comunque la necessità di indagare se l’infezione…

Francesca Diomede

Francesca Diomede L’acido ascorbico antiossidante modula l’inflammasoma nlrp3 nelle cellule staminali orali trattate con lps-g attraverso la via nfκb/caspase-1/il-1β   L’acido ascorbico (AA) svolge un ruolo chiave nel mantenimento dell’integrità dei tessuti, eliminando i radicali liberi e possiede proprietà immunomodulatorie durante le malattie infiammatorie croniche. Nella parodontite, l’AA ha mostrato una decelerazione nella progressione della…

Giulia Di Stefano

Giulia Di Stefano Nevralgia trigeminale familiare, studio clinico sistematico e di genotipizzazione dell’elettrogenesi neuronale   La nevralgia trigeminale (NT), condizione esemplare di dolore neuropatico coinvolgente il distretto facciale, è caratterizzata da dolore parossistico evocato dalla stimolazione tattile innocua di zone trigger. La NT viene distinta in “classica”, correlata ad un conflitto neurovascolare con alterazioni morfologiche…

Danika Di Giacomo

Danika Di Giacomo I riarrangiamenti del 14q32 che deregolano bcl11b identificano un sottogruppo distinto di leucemia acuta immatura t-linfoide e mieloide   Nel contesto delle leucemie acute, si individuano sottogruppi eterogenei e ad alto rischio caratterizzati dalla coespressione di marcatori sia mieloidi che linfoidi. Queste leucemie, la cui base genetica è ancora poco conosciuta, vengono…

Gabriella D’ettorre

Gabriella D’ettorre Procalcitonina; pct; biomarcatore; sars-cov-2; covid-19; icu; unità di terapia intensiva; pazienti in condizioni critiche   Durante la pandemia da SARSCoV2, la gestione delle superinfezioni batteriche nei pazienti critici è stata una sfida importante, soprattutto nelle unità di terapia intensiva. In particolare la possibilità di distinguere precocemente i segni clinici di una superinfezione batterica…

Francesco De Caro

Francesco De Caro Un approccio alternativo per la decontaminazione degli ambienti ospedalieri   Sanificare gli ambienti ospedalieri con approcci alternativi per la riduzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza. È stato scelto di avviare un percorso che tenga conto di tutte le strategie e procedure che in modo sinergico possano ridurre le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), partendo…

Ilaria Crespiatico

Ilaria Crespiatico Mutazioni precoci di setbp1 causano una malattia mieloproliferativa con fibrosi del midollo osseo   Il lavoro di ricerca condotto dal gruppo di ricerca del Laboratorio di Oncologia Molecolare guidato dal Prof. Rocco Piazza e dal Prof. Luca Mologni dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con il reparto di Ematologia dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori…

Alessio Cortellini

Alessio Cortellini Sequele da covid-19 correlate a sars-cov-2 omicron (b.1.1.529) in pazienti affetti da cancro, vaccinati e non vaccinati   “SARS-CoV-2 omicron (B.1.1.529)-related COVID-19 sequelae in vaccinated and unvaccinated patients with cancer: results from the OnCovid registry”, pubblicato nel corso del 2023 nella rivista The Lancet Oncology (IF 51.1). Lo studio in oggetto, si colloca…

Francesca Coppi

Francesca Coppi Coinvolgimento cardiaco nella sclerosi sistemica: identificazione dei profili ad alto rischio nei diversi pattern di presentazione clinica   La sua prevalenza, ossia la frequenza nella popolazione generale, è compresa tra 10 e 20 casi per 100.000 persone, con un’incidenza di 1-2 casi per 100.000 abitanti all’anno. La SSc è una condizione cronica del…

Giorgia Colombo

Giorgia Colombo La neutralizzazione extracellulare della nicotinamide fosforibosiltransferasi (enampt) contrasta l’evasione immunitaria delle cellule t nel cancro al seno   La nicotinamide fosforibosiltransferasi (NAMPT) è stata studiata negli anni per la sua capacità di fornire NAD (nicotinamide adenina dinucleotide), molecola fondamentale per l’avvenire di tutte le reazioni metaboliche, come ad esempio la glicolisi. Per molti…

Marco Colella

Marco Colella Alterazione del signalling tiroideo nell’ invecchiamento ovarico prematuro   Le ovaie sono tra gli organi che invecchiano più precocemente ed il loro invecchiamento fisiologico consiste nella graduale perdita della quantità e della qualità dei propri follicoli. Il declino precoce della funzione ovarica si verifica in circa il 10% delle donne ed è caratterizzato…

Gianluca Colapinto

Gianluca Colapinto La gestione attuale e futura dell’osteonecrosi dei mascellari   L’Osteonecrosi dei mascellari è una patologia correlata all’utilizzo di farmaci che interferiscono con il fisiologico metabolismo osseo e i suoi processi di rinnovamento, rimodellamento o guarigione. Tali farmaci vengono impiegati nei protocolli di trattamento e prevenzione dell’osteoporosi, in alcune malattie ossee ad alto turnover…

Maria Vittoria Cicinelli

Maria Vittoria Cicinelli Copertura effettiva dell’errore di rifrazione negli adulti di età pari o superiore a 50 anni: stime da indagini basate sulla popolazione in 61 paesi   Nel 2020, l’errore di refrazione non corretto era la principale causa di deterioramento visivo moderato o grave a livello globale, riguardando 157 milioni delle 295 milioni di…

Sabino Ciavarella

Sabino Ciavarella La dissezione del microambiente dlbcl fornisce un predittore di sopravvivenza basato sull’espressione genica applicabile al tessuto incluso in paraffina fissato in formalina   Lo studio è stato fondato sulla ipotesi che nel linfoma diffuso a grandi cellule B, un tipo di tumore aggressivo del sistema linfatico, le cellule sane frammiste alla componente cellulare…

Lucia Federica Carpagnano

Lucia Federica Carpagnano Un modello organizzativo per le malattie rare   Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza, intesa come il numero di caso presenti su una data popolazione, non supera una soglia stabilita. In UE la soglia è fissata allo 0,05 per cento della popolazione, ossia 5 casi su 10.000 persone. Il…