Alanno
Abruzzo
Alanno, paese dedito alla produzione agricola. Vanto del posto infatti, l’Istituto Tecnico Agrario, nato nel 1872 ad opera di Enrico Ruggieri, che, ogni anno, richiama e forma giovani da avviare nel settore. Il centro storico si estende sulla collina, nella zona pianeggiante si sviluppa la fiorente e operosa Alanno Scalo con la ferrovia, il casello autostradale ed una importante zona industriale. Tre bellissime torri, due quadrate ed una rotonda impreziosiscono il centro storico di Alanno ed una miriade di piccole strade “le rue” danno al paese l’aspetto tipico medievale. Da visitare anche la cinquecentesca chiesa di San Francesco nell’antico convento Francescano. Alanno offre al visitatore non solo cultura, feste, sagre, concerti, teatro, particolarmente in estate, ma anche un turismo di qualità sono l’aspetto enogastronomico con agriturismi eccellenti, alberghi e ristoranti di ottima qualità. Tra le feste e tradizioni si ricordano la Fiera Mercato dell’Agricoltura e dell’Artigianato Abruzzese nel mese di aprile presso l’Istituto Tecnico Agrario, la Sagra degli Antichi Sapori a cura della locale Misericordia, la Sagra della Lenticchia e del Fritto nell’antico Borgo del centro storico a cura dell’Associazione culturale Il Girasole, la Festa dell’Uva, tradizione antichissima, che si svolge nel centro urbano dello Scalo a cura dell’Associazione Alanno Cultura e Tradizioni ed infine la Pastorella, nenia natalzia suonata e cantata per le vie del paese nella notte di Santa Lucia.
Insediamenti preromanici sono stati rinvenuti in località Oratorio e Collegrande. Il primo nucleo abitativo risale all’epoca Longobardo. La denominazione Fara ancora presente come contrada significava nell’accezione Longobarda una piccola riunione di case o tribù ove di solito risiedeva un castaldo. Il nome di Alanno risale a toponomi Longobardi. AHA o AL significava acqua o fiume e LAN o LAND significava terra o paese, pertanto AHA-LAN o AL-LAND trae origine da terra o paese presso l’acqua o il fiume. Alanum o Alandum è una trascrizione ad opera di cronisti medievali. Le prime notizie certe vengono fornite dal Chronicon Casauriese conservato presso la biblioteca nazionale di Parigi. Ludovico II dopo aver fondato il monastero di S. Clemente a Casauria assegnò tra i tanti possedimenti anche il Castrum Alanne. Dopo il terremoto del 1348 il feudo di Alanno fu venduto più volte a vari Signori fino al 1353 quando fu acquistato da Marcantonio Leognani Fieramosca che sposò Donna Valenzia Alati.