Aquino
Lazio
Il Comune di Aquino si situa nella Media Valle del fiume Liri, nell’antichità meta di popolazioni attratte dalla particolare fertilità e ricchezza d’acqua. Vi insiste parte di un’importante area archeologica (100 ettari): Aquinum, municipio e colonia romana. Alcuni monumenti sono ancora visibili in alzato: Porta Capuana/di S. Lorenzo su un tratto di Via Latina, l’Arco onorario di Marcantonio. A metà tra la città romana e la città medievale, sempre sulla Via Latina (anche parte della Via Francigena del Sud), si ammira la Chiesa romanica di Santa Maria della Libera (dal 1070/1090 al XIV sec.). Il Borgo medievale (secc. X-XIII) si sviluppa lungo un’imponente parete rocciosa di travertino e domina con il Palazzo Comitale dei Conti Longobardi di Aquino (con la cosiddetta “Casa di S. Tommaso”) il Parco del Vallone. Il centro moderno si è sviluppato dopo la II guerra mondiale, dopo la distruzione lungo la linea Gustav, con la costruzione della Cattedrale e la riqualificazione dell’aeroporto.
Lungo la Via Latina è ubicato il Museo civico “Khaled al Asaad” (dal 2000): aperto più di 30 ore settimanali, nel Sistema Proust, in OMR, con Marchio di qualità della Regione Lazio. Conserva notevoli testimonianze della storia del territorio, relative ad Aquinum. Tra esse, il famoso sarcofago delle quadrighe (III sec. d.C.), recuperato dopo un furto, esposto in mostre a Roma (Castel Sant’Angelo 2012) e in Brasile per le Olimpiadi 2016. Il percorso museale (dalla preistoria all’epoca medievale) presenta anche una sezione dedicata ai Santi Patroni di Aquino: S. Tommaso (1225-1274) e S. Costanzo (VI sec.). La vicina Chiesa romanica di Santa Maria della Libera, di interesse nazionale (Cod. Urbani), databile dal 1070/1090, presenta nella lunetta sul portale principale un mosaico di stile desideriano-cassinese con Maria, Gesù Bambino e due antenate di S. Tommaso d’Aquino. Inoltre, secondo la tradizione medievale del riuso, è decorata con lacerti archeologici. Particolare è la storia delle cattedrali di Aquino, ben cinque, dalla più antica fino all’attuale. Figure centrali per Aquino cristiana sono: S. Costanzo Vescovo, interlocutore privilegiato di S. Benedetto e S. Tommaso d’Aquino. Loro reliquie sono conservate nella Basilica Concatt. (Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo). Nel borgo, una mostra sul Sommo Teologo presso la c.d. Casa di San Tommaso d’Aquino, è visitabile in giorni festivi e di domenica (MIBACT, Polo Museale Lazio, in collab. con la Pro Loco di Aquino).