Bisignano
Calabria
Gli storici non sono concordi nel definire l’origine e l’età di Bisignano. Bisignano “è città di antichità, avanti il sec IV allorché nacque la città di Turio nelle vicinanze di Badiza”. Il Barrio accumuna Besidia alla città di Vescia o Bescia fondata dagli Ausoni. Il Curia sostiene che la nascita di Besidia può collocarsi tra il XV e il XIV sec A.C. Sede di Diocesi tra le più antiche con il suo primo vescovo Anderamus Bisuntianus, consacrato nel 743 mantenne tale stato fino al 1818 quando vi fu unita quella di San Marco. Vanta i ruderi di un castello bizantino-normanno e la Cattedrale, risalente al XIII secolo ma quasi interamente rifatta. Patria di Sant’Umile, la Città è riferimento mondiale della liuteria artistica, centro artigianale per le sue ceramiche, centro agricolo ricco di coltivazioni e di allevamenti. Nel 1461 con Luca Sanseverino inizia la dinastia dei principi di Bisignano che vedono la città capoluogo del principato fino ai primi del 1800.
La Città di Bisignano è posta a 350 metri sul livello del mare sulle ultime propaggini collinose della Sila greca, a dominio della Valle del Crati. Paese collinare, è attraversato dall’antico fiume Crati e dai suoi affluenti, Duglia e Mucone. Il paesaggio è caratterizzato da vaste estensioni di vigneti e uliveti che danno ottimo olio e ottimo vino. Un vasto territorio di circa 86 Kmq che va dai 70 m ai 700 m sul livello del mare. Per la particolari condizioni climatiche del territorio l’agricoltura è rinomata in tutta la provincia con diversi prodotti DOP. Lungo il corso del torrente Duglia, il paesaggio offre aspetti naturalistici e ambientali di particolare interesse turistico per la presenza di antichi mulini, flora e fauna mediterranea, sentieri e percorsi escursionistici montani. Città d’arte e di cultura, antichissima sede vescovile, patria di Sant’Umile. Nel centro storico si trovano interessanti palazzi nobiliari costruiti tra il ‘600 e il ‘700. Numerose e caratteristiche sono le chiese, la più importante è la chiesa Convento della Riforma, dove sono custodite le reliquie di frate Umile proclamato Santo nel maggio 2002 da Giovanni Paolo II. La peculiarità che distingue Bisignano è quella che i quartieri, pur rinnovati nei suoi aspetti abitativi, non hanno subito alcuna variazione perimetrale tale da stravolgerli. Giudecca, Santa Croce, San Pietro, San Zaccaria, Cittadella Coscinale, Piano, Piazza e San Simone sono i suggestivi quartieri storici della città.