Bolzano
Trentino Alto Adige
Bolzano venne ad assumere una struttura urbana a partire dalla fine del XII secolo quando il principe vescovo di Trento inserì un nuovo borgo mercantile nell’antico contesto di insediamenti sparsi. Il borgo medievale era racchiuso nell’attuale isolato dei Portici ed il primo ampliamento urbano avvenne nel Duecento con insediamento di produzioni artigianali di supporto all’attività commerciale (ruotai, conciapelli, mugnai, macellai, ecc.).
Il periodo iniziale della storia bolzanina è contrassegnato da una conflittualità tra i vari poteri dei Principi vescovi di Trento ed i Conti di Tirolo, che sfocio con l’abbattimento nel 1277 delle sue mura da parte di Mainardo 11. La città afferma la propria vocazione mercantile con l’istituzione da parte dell’arciduchessa Claudia de’ Medici di un Magistrato Mercantile nel 1633/35.
Ai primi del Novecento risale l’unione con i comuni rurali limitrofi di Dodiciville e di Gries. L’intervento urbanistico di maggior rilievo dei primi del dopoguerra è l’edificazione della zona industriale e la costruzione di aree di edilizia popolare.
Bolzano è situata alla quota di 262m in una conca alla congiunzione delle valli Isarco, Sarentina e Adige. La città è collegata con 3 funivie che raggiungendo il Colle, il Renon e San Genesio. Bolzano è attraversata da tre fiumi Adige, Isarco e Talvera lungo i quali, in particolare il torrente Talvera, sono state realizzate ampie aree verdi e di svago vicino al centro storico e lungo le zone densamente abitate.
I 55 km di piste ciclabili interconnesse con la rete ciclabile provinciale consentono ai numerosi ciclisti di arrivare oltre confine fino in Austria e a Sud fino al lago di Garda.
Numerosi sono i castelli e le residenze storiche e per questo motivo la conca di Bolzano è considerata la zona con la più alta densità di castelli in Europa; i principali sono Castel Firmiano, Castel Mareccio in pieno centro storico circondato da vigneti con affreschi del XVI secolo, Castel Roncola all’imbocco della Val Sarentina detto “il maniero illustrato” per gli affreschi tre e quattrocenteschi e molti altri.
A Bolzano si tengono numerose manifestazioni culturali e gastronomiche tra le quali il Mercatino di Natale.
Bolzano città dei vigneti. La coltivazione delle viti caratterizza il paesaggio di Bolzano sin dai tempi antichi; i vigneti ricoprono le colline e i rilievi fino a quasi 700. metri di altitudine, conferendo ai ripidi pendii un aspetto inconfondibile, con una superficie coltivata a vigneti di oltre 700 ettari, risultando il terzo comune vinicolo della regione.