Desenzano del Garda
Lombardia
Ritrovamenti risalenti all’Età del Bronzo Antico situano nell’anfiteatro morenico Benacense insediamenti umani caratterizzanti la c.d. “Cultura di Polada”. Tra il I ed il II sec. d.C. le rive del Garda furono elette a residenza agricola di benestanti romani, come testimoniano i resti della villa romana. Intorno al 1170, Desenzano divenne centro di diffusione dell’eresia catara, sino all’intervento dell’Inquisizione.
Dal 1426, col dominio di Venezia, Desenzano entrò nella “Magnifica Patria” divenendo importante centro commerciale e culturale. Durante l’invasione francese la città si mise sotto la tutela di Mantova, ma dovette poi piegarsi a Luigi XII.
Dal 1512 al 1516 si susseguirono saccheggi da parte di truppe tedesche. Con la Restaurazione Desenzano fu elevato a comune di prima classe e fu visitato più volte dall’Imperatore austriaco Francesco I. Nel 1859 fu teatro della battaglia di S.Martino e Solferino, che vide la nascita della Croce Rossa.
Desenzano del Garda è oggi una vivace cittadina di circa 29.000 abitanti collocata all’estremità sud-ovest del Lago di Garda. Al centro di un ampio golfo delimitato ad ovest dall’altura del Monte Corno e ad est dalla penisola di Sirmione, è in una posizione geografica privilegiata dalla quale si può ammirare il più bel lago europeo nella sua massima estensione e il più grande anfiteatro morenico d’Italia, ricco di paesaggi pittoreschi.
La linea ferroviaria, il servizio di bus, le regolari linee di navigazione sull’intero lago, il casello autostradale e la vicinanza agli aeroporti la rendono un nodo di tale importanza che Desenzano può vantarsi di essere considerata la “capitale del Garda”. Desenzano è una località che offre la possibilità di un turismo intelligente, che si proponga di unire al riposo e al divertimento una stimolante ricerca di paesaggi e di affascinanti memorie storico-ambientali.
D’inverno il clima è temperato e senza nebbia e d’estate non manca mai il ristoro della brezza che viene dal lago.
La sobrietà e la ricerca di cibo genuino caratterizzano la cucina desenzanese, in cui fa da padrone il pesce del lago. Ampia la scelta di vini: tra le colline di Desenzano nascono i grandi DOC Lugana e Garda classico.
Il terreno ed il clima favoriscono la produzione dell’olio extravergine d’oliva DOP, tra i migliori d’Italia per il gusto delicato ed il piacevole profumo. La città è sede di importanti attività produttive, anche di interesse internazionale.