Fossacesia
Abruzzo
Abitata prima dai Frentani e poi dai Romani, in età medievale Fossa Ceca divenne feudo del monastero benedettino di San Giovanni in Venere. L’antico centro abitato era denominato Vicus Veneris. Nel IX secolo il territorio di Fossacesia subì la colonizzazione monastica dai benedettini di Farfa che vi organizzarono una corte ed un’azienda fondiaria e amministrativa. Intorno ad essa sorse l’aggregato umano formato da coloni e artigiani al servizio dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, fondata da Trasmondo II, nell’anno 1004, sul promontorio dove, in epoca romana, sorgeva un tempio dedicato a Venere. Ad essa, nell’anno 1195, fu concessa in privilegio una località vicina di nome Fossamcaecam. Nel 1943 Fossacesia venne pesantemente bombardata dall’aviazione alleata. Il secondo conflitto mondiale qui fu particolarmente violento, facendo molte vittime anche tra i civili, tanto che il Comune di Fossacesia è stato insignito della onorificenza della Medaglia d’Argento al Merito Civile.
Adagiata fra gli ulivi, che degradano fino al mare Adriatico, Fossacesia sorge sulle colline di Venere. La città attuale conserva nel capoluogo palazzi pubblici e ville nobiliari costruiti dal 1600 e si articola in propaggini insediative sparse nelle frazioni Marina e Villa Scorciosa. Il territorio comunale si estende dalla costa, lungo la piana del fiume Sangro, fino a lambire la Maiella. Le fertili colline imbandiscono la tavola di sapori forti e genuini: vini DOC e IGT; olio extravergine di oliva; frutta e ortaggi. Sul territorio sono presenti una serie di sentieri natura, che permettono di conoscere da vicino la flora e la fauna locali.
Il litorale presenta spiagge di ciottoli e sabbia contornate da una ricca vegetazione. Sugli scogli che affiorano vicino alla riva, dominano il mare gli antichi trabocchi celebrati da Gabriele D’Annunzio. Fossacesia è insignita della Medaglia d’Argento al merito civile e con decreto del Presidente della Repubblica nel 2007 ha ottenuto il titolo onorifico di Città. Da 17 anni consecutivi è Bandiera Blu, mentre dal 2012 ha ottenuto anche la Bandiera Verde. Infine è appartenente ai circuiti nazionali Città dell’Olio e Città del Vino. Anche per quest’anno ha inoltre ottenuto il prestigioso riconoscimento di Comune Riciclone.
L’insieme di tali riconoscimenti denota che il territorio di Fossacesia si caratterizza per una serie di peculiarità che riguardano i beni culturali, l’enogastronomia, il turismo e la tutela ambientale, l’agricoltura.