Gazoldo degli Ippoliti
Lombardia
La Città di Gazoldo degli Ippoliti sorge sul tracciato dell’antica via Postumia, un’importante strada romana costruita da Postumio Albino, console nel 148 a. C. Alcide Azzoni ci ricorda che il feudo venne assegnato nella prima metà del XIV secolo ad Albertino degli Ippoliti, il quale aveva sposato Felicita, parente dei Bonacolsi, titolari del possesso. Il nucleo abitato risale addirittura alla stazione palafitticola della Bellanda, luogo in cui sono tornate alla luce selci, macine ed armi primitive usate dagli uomini della Val Padana. I palazzi degli Ippoliti presenti nel centro del paese, complessivamente tre, sono tutte tra loro coevi e seguono nello stile e nella struttura le caratteristiche delle migliori costruzioni della Mantova Gonzaghesca, ispirate alla scuola di Giulio Romano e di Luca Fancelli.
Occorre ricordare la Villa estiva degli Ippoliti, ora sede del Municipio e del Museo d’Arte Moderna, simbolo del prestigio della famiglia.
Il Comune di Gazoldo degli Ippoliti, sito in provincia di Mantova, ha una popolazione attuale di 3028 abitanti e si colloca nella Pianura Padana tra i fiumi Oglio, Chiese e Mincio, con estensione territoriale di 12,92 Kmq.
Esso dista circa 20 Km da Mantova, suo capoluogo di provincia, ed è a ridosso dei Comuni dell’Alto Mantovano (Asola, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Guidizzolo) in un territorio caratterizzato da un forte incremento produttivo in vari settori e da trend turistico in costante aumento.
A Gazoldo degli Ippoliti, attualmente, oltre ad un fiorentissimo artigianato di produzione e di servizio (tessile, carpenteria) operano industrie di rilevanza nazionale ed internazionale. Anche l’industria agricola è molto sviluppata: negli ultimi anni si è consolidata la coltivazione specializzata del melone, la cui tipica cultivar ha assunto, unitamente ad altre zone del Mantovano, la denominazione di origine IGP. Ogni anno, nel mese di giugno, viene indetta una fiera che richiama verso il Comune un cospicuo numero di visitatori ed operatori di settore.
Rilevante, altresì, il numero di aziende agricole di produzione lattea e di allevamento bovino e suinicolo.
A Gazoldo degli Ippoliti ha, inoltre, sede l’Istituto Professionale di Stato Agrario ed Alberghiero “Giovanni Falcone”, che richiama annualmente alunni da tutto il territorio dell’alto mantovano.