Larino
Molise
Larino (Larinum in latino) è un comune della provincia di Campobasso in Molise. Sede di alcune istituzioni e servizi pubblici, tra cui il tribunale e il carcere di massima sicurezza, dispone inoltre di diverse attività produttive operanti prevalentemente nel settore agricolo e nella piccola industria.
L’origine della città è molto controversa e ancora oggi oggetto di dibattito. Si sa che Larino era una città del popolo italico dei Frentani, fondata in età preromana. Gli studiosi ne identificano la fondazione almeno 500 anni prima a quella di Roma. Dopo la distruzione della città di Frenter, la Città fu ricostruita con il nome di Ladinod nome impresso anche sulle sue monete locali; in seguito fu trasformato nel latino Larinum, ossia luogo dove i Frentani ebbero i Lari. La città aveva un impianto urbano già molto solido ed evoluto nel IV secolo a.C. Dopo la vittoria dei Romani nel 319 a.C., Larinum divenne una res publica, mantenendo una propria autonomia rispetto alle altre città frentane.
Situata tra le colline del Basso Molise, ad un’altitudine di circa 400 m s.l.m. e a 26 km dalla costa adriatica. Il territorio è prevalentemente collinare con una vasta zona pianeggiante (Piane di Larino) che si protrae verso la costa.
Nei pressi di Larino numerosi sono i campi di olivo, che costituisce la coltura prevalente del territorio e dal quale si ottiene un olio di ottima qualità (dall’oliva autoctona Gentile di Larino). Altre coltivazioni tipiche sono la vite, i cereali e gli ortaggi. La vocazione del territorio è agricola, ma, nel corso degli anni, si è arricchita della componente turistico-artigianale.
Larino è un piccolo comune ma ricco di storia e monumenti, tra i quali possiamo elencare: il borgo medievale, l’anfiteatro romano, l’ara frentana, il duomo – cattedrale di San Pardo, il palazzo ducale. Nella Cattedrale di Larino, sulla controfacciata interna, in fondo alla navata di sinistra, vi è la parte decorativa sopravvissuta di un altare dedicato all’Annunciazione. Dell’altare non vi è più traccia perché, sia l’affresco sia le decorazioni in pietra cinquecentesche, pare siano state per lungo tempo nascosti agli occhi per la sovrapposizione di un altare dedicato a S. Filomena.
Fra gli eventi che impegnano tutta la cittadinanza durante l’anno sono: la Carrese di San Pardo in primavera, la Fiera d’Ottobre in autunno e il Carnevale Larinese in inverno. Il Carnevale in Molise è una tradizione molto antica e il Carnevale di Larino è sicuramente uno dei più apprezzati in Molise.