Manerba Del Garda
Lombardia
Manerba fu fondata in onore di Minerva, anche se alcuni storici fanno risalire il nome ai Galli identificandola come la sede del capotribù (mon=dirigiente, erb=zona militare). In un diploma di Federico II del 1221 è indicato il nome del territorio adiacente l’antica Pieve, detta Tenense, Valtenesi.
Sono stati ritrovati sul territorio resti di un villaggio del Mesolitico, mentre il Riparo Valtenesi terrazzamento naturale sotto la Rocca, indica la presenza di un bivacco del Neolitico Antico (4.500-4.000 a.C.) e di una necropoli dell’Età del Rame.
L’antico castello della plaga Valtenesina, sorto nel XII/XIII sec. su un fortilizio altomedievale e su un insediamento dell’età del Ferro, era ancoralo allo strapiombo della Rocca di Manerba. Baluardo longobardo e testimone di conflitti tra Guelfi e Ghibellini, dal XVI sec. fu rifugio di molti banditi, così la Serenissima nel 1787 lo distrusse. Il passaggio di Garibaldi nel 1866, per raggiungere la Rocca, è testimoniato da una lapide.
Manerba del Garda è un comune situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda. Meta turistica particolarmente amata per le sue lunghe spiagge (circa 12 km), i sentieri rigogliosi, la Rocca di Manerba e le caratteristiche 6 Frazioni di Solarolo, Montinelle, Balbiana, Pieve, Crociale e Gardoncino.
Punto di forza di Manerba del Garda è la Riserva Naturale Orientata della “Rocca, del Sasso e del Parco Lacuale”. La riserva rappresenta una risorsa fondamentale per custodire e tutelare un’area unica per la sua biodiversità. Per custodire l’ecosistema dall’intervento dell’uomo sono state introdotte limitazioni ad attività quali edilizia, caccia, circolazione di veicoli a motore e azioni che possono intaccare la flora, la fauna ed il suolo,
Del territorio comunale fa parte l’Isola di San Biagio (di proprietà privata), conosciuta anche come Isola dei Conigli, oasi di pace e tranquillità, raggiungibile anche a piedi quando il livello del lago si abbassa.
Degni di noia sono il Museo Archeologico e le chiese piene di affreschi, che testimoniano le antiche religioni e tradizioni culturali passate per questa zona nei secoli.
Molte sono le occasioni di intrattenimento con Manifestazioni ed Eventi che interessano il periodo estivo ma non solo, dai Concerti all’aperto. Ai Mercatini, alle Sagre e alle Feste.
L’attività produttiva è legata principalmente alla produzione di olio e vino, nonché al turismo. Numerose sono infatti le strutture alberghiere presenti sul territorio.