Marcianise
Campania
I resti archeologici provenienti dal territorio confermano la presenza di civiltà diverse, attratte dalla feracità del suolo e dalla possibilità di praticare un’agricoltura produttiva. Marcianise è stato un centro agricolo importante, al centro della Campania Felix. Venne sottoposta dai Romani a centuriazione, di cui rimangono leggibili le tracce. Con la Bolla di Senne (sec. XII), fu posta sotto la giurisdizione ecclesiastica di Capua ed in parte sotto quella di Caserta. Dopo una sicura dominazione longobarda ed una breve normanna, divenne dipendente da Capua. Tale dipendenza cessa con l’instaurarsi della dinastia borbonica a Napoli. Nel 1872 Vittorio Emanuele II le conferì il titolo di città e, dopo l’unità, Marcianise progredisce notevolmente sul piano della dotazione di servizi (ferrovia, cimitero, scuole, biblioteca, illuminazione, rete idrica. Negli anni ’80 si insediano industrie, rendendo la città sede interessante nella produzione dell’Italia del Sud.
Marcianise nei primi anni ottanta ha trasformato rapidamente la sua economia da quella tradizionalmente agricola ad industriale, anche grazie alla vicinanza con il confine nord della città metropolitana di Napoli. Dall’agricoltura all’industria, con un balzo da canguro: nel 2001 a Marcianise si contavano 303 industrie, secondo i dati dell’8º Censimento generale dell’industria e dei servizi. Nella zona industriale, ubicata a poca distanza dal casello dell’autostrada A1 Milano-Napoli, si trovano anche gli stabilimenti di due importanti aziende multinazionali come Jabil e Coca-Cola (dal cui stabilimento nacque la Fanta) e ha ospitato in passato anche altre come Olivetti (dal 1969) 3M e Siemens. Nel territorio cittadino sono presenti importanti centri produttivi, commerciali e logistici, quali Interporto Sud Europa, Centro commerciale Campania, Il Tarì, la Reggia Outlet, Oromare.
Importanti architetture religiose sono la Chiesa dell’Annunziata, il Duomo, il Convento Francescano, la Chiesa della Sanità. Sono presenti i resti del Castel Loriano e di Castel Airola.