Monasterace
Calabria
Monasterace è una cittadina situata lungo la costa jonica della Calabria, nei pressi di Punta Stilo.
Monasterace si trova all’estremità nord della Locride, tra la provincia di Reggio Calabria e Catanzaro. Si divide in Marina e Superiore. Nella zona marina del paese si trovano i resti dell’antica Kaulon, fiorente colonia della Magna Graecia costretta a contendere i mercati a due più grandi potenze (Kroton e Lokroi, essendo situata tra le loro zone di influenza) e minacciata da nemici esterni, come i siracusani, che l’assediarono e distrussero. Nella zona superiore del paese, sulla cima di una collinetta sorge il piccolo Borgo medioevale, dove si possono ammirare opere architettoniche tra le più importanti della Calabria.
Monasterace è quindi uno dei pochi paesi della Calabria ad avere due origini: magno greca e medioevale.
Con il passare del tempo l’esigenza di un riparo sicuro si fece sempre più sentire e sotto i bizantini furono edificate le mura di cinta e il castello (X-XI secolo).
Monasterace è un paese particolare con un’invidiabile posizione geografica, infatti il Centro Storico è ubicato su una collinetta ad una quota sul livello del mare di 130 m. rappresenta il Capoluogo dove sono ancora evidenti numerose testimonianze dell’epoca medioevale con la presenza quasi intatta del Castello dei Cavalieri di Rodi. La Marina si è sviluppata negli ultimi anni, rappresenta la parte moderna della Città, con attività commerciali, Uffici, Stazione ferroviaria, ecc… Il territorio di Monasterace vanta una forte diversificazione paesaggistica che ne costituisce, al contempo, la ricchezza e la peculiarità più evidente: collina, fiumare, mare, spiaggia, faro tutto si può cogliere uno sguardi, terra “aspra”, dagli scorci collinari alla smagliante bellezza del mare, tutto ciò regala sapori “forti” e genuini di una lunga tradizione contadina. Questa terra soleggiata regala profumati agrumi, olive, fave, piselli, oltre che ortaggi.
Si rimane senza fiato, non solo per il paesaggio, ma anche per la ricchezza di sapori dei prodotti gastronomici nel rispetto delle antiche tradizioni e di una agricoltura a chilometro zero. Una grande varietà di gusti per soddisfare ogni palato: formaggi, salumi, conserve, pane cotto nel forno a legna, “pasta e casa” e tante altre preparazioni artigianali. Il pesce locale si offre ad un’infinità di prelibati piatti, tra tutti la frittura di “surici” pesce tipico della fascia jonica.