Roccaraso
Abruzzo
Roccaraso è nata intorno all’anno 1000 nei pressi del torrente Rasinus, da cui prende il nome. Verso la fine dell’800, l’apertura della ferrovia con Napoli cominciò a portare i turisti, attratti dalla bellezza di un ambiente unico e straordinario. Oggi una parte di questa linea, denominata “Transiberiana d’Italia”, è al centro di un importante progetto di rilancio turistico che valorizza il suo tracciato spettacolare tra parchi e riserve naturali. Roccaraso è soprattutto storia: il 21 novembre del ’43, a Pietransieri è stata commessa dai nazisti una delle stragi più orribili della storia. A Limmari i soldati tedeschi trucidarono 128 persone. Per questa ragione Roccaraso fu insignita della Medaglia d’oro al valor militare. Roccaraso è la località sciistica più nota ed attrezzata dell’Appennino. Si trova a breve distanza da Roma e da Napoli, sugli Altipiani Maggiori, tra le due grandi aree protette dei Parchi nazionali: quello storico d’Abruzzo, Lazio e Molise e quello della Majella.
Posto alla sinistra dell’alto corso del fiume Sangro e compreso nel Parco Nazionale della Majella, il centro di Roccaraso è collocato nel piano delle Cinquemiglia e per secoli è stato crocevia di transumanza e commerci tra Nord e Sud. Fu minato e distrutto durante la II Guerra Mondiale e ricostruito poco distante. Gli abitanti di Roccaraso ebbero comunque la forza e la capacità di ricostruire il paese, riportandolo, in breve, ad essere punta di diamante del turismo montano, invernale ed estivo. Molta strada è stata percorsa da quel lontano 1897 quando, con l’inaugurazione della tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone, si crearono le basi per lo sviluppo di Roccaraso, oggi maggiore stazione sciistica dell’Italia centromeridionale. Il comprensorio di piste e impianti di risalita si estende per più di 110 Km e può vantare il più esteso sistema d’innevamento programmato d’Italia (il terzo in Europa). Un altissimo standard di efficienza nella gestione dei servizi turistici permette a Roccaraso di continuare la propria gloriosa storia di Sci che ha più di 100 anni. Le prime gare risalgono al 1910; nel 1928 fu aperta la Scuola Sci Roccaraso-Aremogna. Un ricco calendario di spettacoli musicali e teatrali vede protagonisti in ogni stagione i più importanti artisti italiani. La Transiberiana d’Italia ha introdotto grandi innovazioni a livello turistico, un solido sviluppo economico e ha avviato il processo di rivalutazione della Stazione montana.