San Nicolò Gerrei
Sardegna
Il territorio di San Nicolò Gerrei, fu abitato già in epoca Nuragica, come testimoniano resti dei Nuraghi dislocati nel territorio. In epoca romana la regione era conosciuta col comune di Galilla. Una testimonianza epigrafica risalente ai romani attesta la presenza di un importante santuario salutifero nelle campagne del paese, in località “Santu Iacci” (San Giacomo), almeno dal II secolo a.C.: si tratta di una base di colonna in bronzo, custodita nel museo dell’antichità di Torino, recante un’iscrizione trilingue (Punico, Latino e Greco) in cui un devoto, dedica un altare di bronzo del peso di 100 libbre alla divinità, chiamata in Greco “Aschlepio” in latino “Esculapio”. Nelle vicinanze, poco distante da un tempio a pozzo attualmente scomparso sono stati scoperti i ruderi di un edificio quadrato costruito con grosse pietre non cementate. Durante il medioevo appartenne al giudicato di Cagliari. Il Gerrei costituiva nel medioevo uno dei 16 distretti politico-amministrativi.
San Nicolò Gerrei è il principale fulcro della Sardegna cento orientale, caratterizzato da terreni montuosi con vasti altipiani che si estendono a sud del medio corso del Flumendosa, la restante parte è ricoperta da boschi primari.
Il Gerrei, (in sardo “Jarra” che significa ghiaia) prende il nome della roccia affiorante presente nella zona; i suoi abitanti sono i “Paulesi”.
Nel territorio sono presenti vari reperti e siti archeologici, prevalentemente legati alla sfera sacrale; ricco di sorgenti. Come le fonti nuragiche di “Su Musuleu” e “Is Mullineddus”.
Importante insediamento è il circolo megalitico di “Monte Ixi” (838 mt), situato nel punto più alto del paese. L’economia locale è basata sull’allevamento bovino, ovino e caprino.
A circa 6 Km dal centro abitato di San Nicolò Gerrei, è stato realizzato il più grande Radiotelescopio d’Europa, SRT (Sardinia Radio Telescope): ideato per applicazioni di radio-astronomia, geodinamica e scienze spaziali. L’SRT vanta numeri da record, in quanto dotato di uno specchio con superficie attiva del diametro di 64 mt.
Da alcuni anni il Comune di San Nicolò Gerrei in collaborazione con le associazioni del paese, organizza due vetrine enogastronomiche, la sagra del maialetto e quella dei derivati del latte.
Le manifestazioni si svolgono tra luglio e agosto; importante meta per i turisti che possono così assaporare i piatti della cucina tipica sarda.