Sorradile
Sardegna
Sorradile, un borgo autentico certificato nel cuore della Sardegna, si erge sul Lago Omodeo uno dei bacini più grandi d’Europa. Storia antica quella di Sorradile, risalente all’età delle domus de Janas, le tombe collettive dell’età neolitica ed enolitica, ed i relativi villaggi: siamo intorno a 5500 anni orsono. Nell’età del bronzo, durante la seconda metà del II millennio a.c., il territorio fu caratterizzato da vari nuraghi mentre la riorganizzazione delle comunità nuragiche nella I età del ferro portarono alla costituzione di un importantissimo Santuario, quello di Su Monte.
Il Borgo attuale è figlio delle scelte insediative del medioevo giudicale, con le sue chiese, le sue fontane le sue strade e piazze.
Il comune di Sorradile si estende per 25,54 Kmq, su due aree distinte una meridionale, in cui si sviluppa l’abitato, l’altra in un’isola amministrativa territoriale posta più a nord, al confine con la provincia di Nuoro nella località Lochele, caratterizzata da un territorio aspro e ricco di vegetazione.
Man mano che si avvicina al paese, boschi di querce secolari lasciano il posto a mandorleti, oliveti, vigneti e pascoli arborati; i terreni più fertili sono stati sommersi dal lago. Questi fatti hanno danneggiato il settore agro-pastorale e l’agricoltura.
Il Comune di Sorradile come il resto delle aree interne della Sardegna e afflitto da lente e costanti dinamiche di spopolamento, si registra attualmente una popolazione residente di 379 abitanti. Una delle caratteristiche che struttura questo borgo e delle persone che abitano il luogo prendono parte attiva nell’esperienza di ospitalità, promuovendo una pratica di viaggio responsabile e sostenibile.
Un esempio di applicazione di questi modelli è la Comunità Ospitale e la Casa dell’Ospite, due edifici che offrono 23 posti letto. Canottaggio a vela sono le attività maggiormente praticate nel Lago Omodeo come testimonia la presenza del Circolo Nautico di Sorradile. Sorradile è il paese dei Centenari e tra i primi cinque comuni della Sardegna per grado di longevità.