Vietri di Potenza
Basilicata
Vietri da sempre è considerata la porta della Lucania ad occidente. Il centro, fin dall’epoca romana, ha rivestito un’importanza strategica come punto di comunicazione obbligata per gli scambi tra l’Adriatico e il Tirreno e viceversa.
Vietri è stata decantata da viaggiatori mitteleuropei come Snhars e Lear. La vecchia statale 94, che l’attraversa, ha visto passare migliaia di viaggiatori fino alla realizzazione della Basentana. Il paese per decenni divenne un mercato, un percorso gastronomico a cielo aperto capace di vitalizzare e far crescere un’economia agricola di eccellenza. Tant’è che oggi Vietri si fregia del riconoscimento di “Citta dell’olio”.
Altra importante onorificenza fu, invece, consegnata alla comunità vietrese da Carlo Azeglio Ciampi, allora Presidente della Repubblica, il quale conferì al comune di Vietri di potenza la “Medaglia d’Oro al Merito Civile” per il terremoto del 23 novembre 1980.
La posizione geografica e la conformazione del territorio vietrese hanno fatto sì che nel centro si sviluppasse un’economia rurale ed enogastronomica di eccellenza. I prodotti autoctoni di Vietri sono eccellenze riconosciute dai tanti visitatori che nei secoli si sono succeduti ed hanno attraversato il suo borgo: In primis l’olio extra vergine d’oliva.
Parallelamente si sta strutturando una nascente offerta turistica che mira alla destagionalizzazione dell’ospitalità sfruttando bellezze naturali ed eventi. Tra le tante bellezze storiche ed architettoniche spicca anzitutto il Convento dei Cappuccini. Da non trascurare le attrazioni naturalistiche: meravigliosi sono i paesaggi e le vedute di Vietri, che vanta terrazze naturali dalle quali poter ammirare bellissimi tramonti.
A rendere particolarmente vivo il borgo vi sono poi tantissime associazioni che, con il loro alacre lavoro, contribuiscono in maniera fondamentale a creare un’accogliente atmosfera.
Tra le tante manifestazioni spiccano: la Sacra rappresentazione della Passione di Gesù Cristo (tradizione teatrale quasi cinquantenaria che vede rappresentare l’intera settimana Santa) – Pasqua; la rievocazione storica incentrata sull’arrivo di Sant’Anselmo Martire, santo patrono di Vietri – Maggio; Tipica, percorso enogastronomico – agosto.